Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MORSO DI ANIMALE

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

Un morso di animale, che sia cane, gatto o altro, può causare lesioni che vanno da lievi a gravi.

È fondamentale agire tempestivamente e correttamente per minimizzare i rischi di infezione e altre complicanze.

Un morso di animale è una ferita causata dai denti di un animale. Può provocare:

    • –  Lesioni cutanee: abrasioni, lacerazioni, punture.
    • –  Danni ai tessuti: muscoli, tendini, nervi.
    • –  Fratture ossee: in casi più gravi.
    • –  Trasmissione di malattie: rabbia, tetano, infezioni batteriche.
Procedure di Primo Soccorso
    1. Lavaggio accurato della ferita: lavare la ferita con acqua corrente e sapone per almeno 5 minuti. Questo aiuta a rimuovere sporco, saliva e batteri.
    2. Disinfezione: applicare un disinfettante delicato sulla ferita. Evitare l’uso di alcol o acqua ossigenata, che possono danneggiare i tessuti.
    3. Controllo dell’emorragia: applicare una pressione diretta sulla ferita con una garza sterile per fermare l’emorragia. Se l’emorragia è abbondante o non si arresta, chiamare immediatamente il 118.
    4. Copertura della ferita: coprire la ferita con una benda sterile per proteggerla da ulteriori contaminazioni.
    5. Sollevamento dell’arto: se il morso è su un braccio o una gamba, sollevare l’arto per ridurre il gonfiore.
    6. Consultare un medico: anche in caso di morsi apparentemente lievi, è importante consultare un medico per valutare la necessità di:
        • –  Sutura della ferita: se la ferita è profonda o estesa.
        • –  Profilassi antitetanica: se non si è vaccinati o se l’ultima vaccinazione risale a più di 10 anni.
        • –  Profilassi antirabbica: se si sospetta che l’animale sia affetto da rabbia.
        • –  Terapia antibiotica: per prevenire infezioni.
Cosa NON fare
    • –  Non sottovalutare la ferita: anche un piccolo morso può essere pericoloso.
    • –  Non cercare di catturare l’animale: se l’animale è sconosciuto o aggressivo, non cercare di avvicinarlo. Se possibile, annotare la descrizione dell’animale e la sua posizione.
    • –  Non applicare ghiaccio direttamente sulla ferita: il ghiaccio può danneggiare i tessuti.
    • –  Non utilizzare rimedi casalinghi: non applicare sulla ferita sostanze come burro, dentifricio o erbe.
    • –  Non trascurare i segni di infezione: se la ferita diventa rossa, gonfia, dolente o se si presenta pus, consultare immediatamente un medico.
Informazioni aggiuntive
    • –  Se possibile, raccogliere informazioni sull’animale: specie, razza, stato di vaccinazione, proprietario.
    • –  Se il morso è causato da un animale selvatico, contattare il servizio veterinario locale.
    • –  In caso di morso di serpente, immobilizzare l’arto e chiamare immediatamente il 118.