Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MAL DI MONTAGNA

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

Il mal di montagna, o mal di altura, è una condizione che si verifica quando si sale ad altitudini elevate troppo rapidamente.

Questo perché la pressione atmosferica diminuisce con l’aumentare dell’altitudine, il che significa che c’è meno ossigeno disponibile nell’aria. Il corpo può avere difficoltà ad adattarsi a questa riduzione di ossigeno, causando una serie di sintomi.

Esistono tre forme principali di mal di montagna:

    • –  Mal di montagna acuto (AMS): è la forma più comune e lieve. I sintomi includono mal di testa, nausea, vomito, vertigini, affaticamento, insonnia e perdita di appetito.
    • –  Edema polmonare di alta quota (HAPE): è una condizione grave in cui i polmoni si riempiono di liquido. I sintomi includono tosse, respiro sibilante, mancanza di respiro, debolezza e febbre.
    • –  Edema cerebrale di alta quota (HACE): è una condizione pericolosa per la vita in cui il cervello si gonfia. I sintomi includono mal di testa grave, confusione, perdita di coordinazione, allucinazioni e coma.
Procedure di Primo Soccorso

Le procedure di primo soccorso per il mal di montagna dipendono dalla gravità della condizione.

    •  –  Per l’AMS lieve:
        • –  Fermare l’ascesa: la cosa più importante è smettere di salire di quota.
        • –  Riposare: riposare e permettere al corpo di acclimatarsi.
        • –  Idratarsi: bere molti liquidi.
        • –  Assumere farmaci: analgesici come ibuprofene o paracetamolo possono aiutare ad alleviare il mal di testa.
        • –  Ossigeno: se disponibile, l’ossigeno supplementare può essere utile.
    •  –  Per HAPE o HACE:
        • –  Scendere immediatamente di quota: questa è la misura più importante.
        • –  Somministrare ossigeno: se disponibile.
        • –  Utilizzare una camera iperbarica portatile: se disponibile.
        • –  Trasportare la persona in un ospedale: il più rapidamente possibile.
Cosa NON Fare
    • –  Non ignorare i sintomi: anche i sintomi lievi possono peggiorare rapidamente.
    • –  Non continuare a salire: salire ulteriormente può aggravare la condizione.
    • –  Non assumere alcolici o sedativi: possono peggiorare i sintomi.
    • –  Non sforzarsi fisicamente: lo sforzo fisico può aumentare la domanda di ossigeno.
Prevenzione

La prevenzione è la chiave per evitare il mal di montagna. Ecco alcuni consigli:

      • –  Salire gradualmente: permettere al corpo di acclimatarsi salendo lentamente.
      • –  Idratarsi: bere molta acqua.
      • –  Evitare alcolici e sedativi.
      • –  Assumere acetazolamide: questo farmaco può aiutare a prevenire l’AMS.
      • –  Dormire a quote inferiori: se possibile.