Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LUSSAZIONE ARTICOLARE

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

Una lussazione articolare si verifica quando le ossa che formano un’articolazione vengono separate dalla loro normale posizione.

Questo può accadere a causa di un trauma improvviso, come una caduta o un colpo diretto all’articolazione. Le lussazioni sono spesso dolorose e possono causare gonfiore, deformità e incapacità di muovere l’articolazione interessata.

Procedure di Primo Soccorso

In caso di sospetta lussazione articolare, è fondamentale seguire queste procedure di primo soccorso:

      1. Immobilizzare l’articolazione: L’obiettivo principale è prevenire ulteriori danni. Non tentare di rimettere a posto l’articolazione, in quanto ciò potrebbe peggiorare la situazione. Utilizza stecche, bende o altri materiali per immobilizzare l’articolazione nella posizione in cui si trova. Se non hai a disposizione materiali adatti, puoi usare un asciugamano o un indumento per sostenere l’articolazione.

      2. Applicare ghiaccio: Il ghiaccio aiuta a ridurre il gonfiore e il dolore. Applica un impacco freddo sull’area interessata per 20 minuti alla volta, con pause di 20 minuti tra un’applicazione e l’altra. Assicurati di avvolgere il ghiaccio in un panno per evitare danni alla pelle.

      3. Sollevamento: Se possibile, solleva l’articolazione interessata al di sopra del livello del cuore. Questo aiuta a ridurre il gonfiore.

      4. Somministrare antidolorifici: Puoi somministrare antidolorifici da banco, come ibuprofene o paracetamolo, per alleviare il dolore. Se il dolore è intenso, consulta un medico per la prescrizione di farmaci più potenti.

      5. Consultare un medico: È fondamentale consultare un medico il prima possibile per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Il medico eseguirà un esame fisico e potrebbe richiedere radiografie per confermare la lussazione e valutare eventuali danni ai tessuti circostanti.

Cosa NON Fare
    • –  Non tentare di rimettere a posto l’articolazione da soli: Questo può causare ulteriori danni a ossa, legamenti, nervi e vasi sanguigni.
    • –  Non muovere l’articolazione: Muovere l’articolazione può peggiorare la lesione.
    • –  Non applicare calore: Il calore può aumentare il gonfiore e il dolore.
    • –  Non massaggiare l’area: Il massaggio può causare ulteriori danni.
    • –  Non ignorare il dolore: Se il dolore è intenso o persistente, consulta immediatamente un medico.
Informazioni Aggiuntive
    • –  Le lussazioni sono più comuni in alcune articolazioni, come la spalla, il gomito, il dito e la mandibola.
    • –  I sintomi di una lussazione possono variare a seconda dell’articolazione interessata e della gravità della lesione.
    • –  Il trattamento per una lussazione di solito prevede la riduzione (riposizionamento) dell’articolazione, seguita da immobilizzazione e fisioterapia.
    • –  In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare i danni ai tessuti circostanti.