Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LITOTRIPSIA

PROCEDURE MEDICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La litotripsia è una procedura medica non invasiva utilizzata per trattare i calcoli renali (litiasi renale) e, a volte, i calcoli presenti in altri organi come l’uretere o la cistifellea.

Lo scopo principale è quello di frammentare i calcoli in pezzi più piccoli che possono essere espulsi naturalmente attraverso le urine, evitando così la necessità di un intervento chirurgico.

Indicazioni

La litotripsia è generalmente indicata per pazienti con:

      • Calcoli renali di dimensioni inferiori a 2 cm.
      • Calcoli situati nel rene o nell’uretere superiore.
      • Calcoli che causano dolore, ostruzione del flusso urinario o infezioni ricorrenti.
      • Pazienti che non sono candidati idonei per la chirurgia o che preferiscono un’opzione meno invasiva.
Controindicazioni

Esistono alcune controindicazioni alla litotripsia, tra cui:

      • Gravidanza.
      • Disturbi della coagulazione del sangue.
      • Infezioni del tratto urinario non trattate.
      • Obesità grave che impedisce il corretto posizionamento del paziente e la focalizzazione delle onde d’urto.
      • Anomalie anatomiche che ostruiscono il passaggio dei frammenti di calcoli.
      • Presenza di aneurismi dell’aorta o di altri vasi sanguigni vicini al sito di trattamento.
      • Dispositivi medici impiantati come pacemaker o defibrillatori cardiaci (a meno che non siano compatibili con la procedura).
Descrizione della procedura
    • Ambiente: La litotripsia viene generalmente eseguita in regime ambulatoriale in una sala dedicata all’interno di un ospedale o di una clinica.
    • Personale: La procedura viene eseguita da un medico specializzato in urologia o radiologia, con l’assistenza di infermieri e tecnici specializzati.
    • Anestesia: Nella maggior parte dei casi, viene somministrata una sedazione leggera per via endovenosa per garantire il comfort del paziente durante la procedura. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria un’anestesia generale, soprattutto per i bambini o per i pazienti che non riescono a rimanere fermi.
    • Strumenti e materiali: La litotripsia viene eseguita utilizzando un litotritore, un dispositivo medico che genera onde d’urto ad alta energia. Il litotritore può essere di diversi tipi: elettroidraulico, piezoelettrico o elettromagnetico. Viene utilizzato anche un sistema di imaging, come l’ecografia o la fluoroscopia, per localizzare con precisione i calcoli e indirizzare le onde d’urto.
    • Tecnica: Il paziente viene posizionato su un lettino speciale, in modo che il rene o l’uretere interessato siano allineati con il litotritore. Il medico utilizza il sistema di imaging per individuare i calcoli e quindi regola il litotritore per focalizzare le onde d’urto sui calcoli. Le onde d’urto attraversano la pelle e i tessuti del corpo fino a raggiungere i calcoli, frantumandoli in frammenti più piccoli.
    • Durata: La durata della procedura varia a seconda delle dimensioni, della posizione e della durezza dei calcoli, ma in genere dura dai 30 ai 60 minuti.
Post-procedura
    • Monitoraggio: Dopo la procedura, il paziente viene monitorato per alcune ore per valutare eventuali complicanze come sanguinamento, dolore o infezione.
    • Cure post-procedura: Il paziente può avvertire un lieve dolore nella zona trattata, che può essere gestito con antidolorifici. È importante bere molta acqua per aiutare a espellere i frammenti di calcoli. Potrebbe essere necessario assumere farmaci per prevenire infezioni o favorire l’espulsione dei frammenti.
    • Complicanze: Le complicanze della litotripsia sono rare, ma possono includere:
        • Ematuria (sangue nelle urine)
        • Dolore nella zona trattata
        • Infezione del tratto urinario
        • Ostruzione del flusso urinario da parte di frammenti di calcoli
        • Danni al rene o agli organi circostanti (rari)
Benefici attesi
    • Frammentazione dei calcoli renali e loro espulsione naturale.
    • Riduzione del dolore e degli altri sintomi causati dai calcoli.
    • Evitare la necessità di un intervento chirurgico invasivo.
    • Recupero più rapido rispetto alla chirurgia.
Rischi potenziali
    • Ematuria
    • Dolore
    • Infezione
    • Ostruzione del flusso urinario
    • Danni al rene o agli organi circostanti (rari)