Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LEGATURA DELLE TUBE

PROCEDURE MEDICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La legatura delle tube, nota anche come occlusione tubarica bilaterale (OTB), è una procedura chirurgica che prevede la chiusura delle tube di Falloppio per impedire la fecondazione.

Lo scopo principale della legatura delle tube è fornire un metodo contraccettivo permanente per le donne che non desiderano future gravidanze.

Indicazioni
    • Donne che desiderano una contraccezione permanente.
    • Donne per le quali una gravidanza rappresenterebbe un rischio significativo per la salute.
    • Donne che hanno completato la loro famiglia e non desiderano altri figli.
Controindicazioni
    • Infezione pelvica attiva.
    • Gravidanza.
    • Obesità grave.
    • Disturbi della coagulazione.
    • Allergia all’anestesia.
    • Condizioni mediche che aumentano il rischio di complicanze chirurgiche.
Descrizione della procedura
    • Ambiente: La procedura viene eseguita in sala operatoria, in ambiente sterile.
    • Personale: Un ginecologo, un anestesista, un infermiere strumentista e un infermiere circulante.
    • Anestesia: Generalmente si utilizza l’anestesia generale, ma in alcuni casi può essere eseguita in anestesia locale con sedazione.
    • Strumenti e materiali: Laparoscopio, strumenti chirurgici per laparoscopia (pinze, forbici, aghi), filo chirurgico o clip per la chiusura delle tube.
    • Tecnica:
        • Laparoscopia: Vengono praticate due piccole incisioni nell’addome, attraverso le quali vengono inseriti il laparoscopio (una piccola telecamera) e gli strumenti chirurgici. Le tube vengono visualizzate e chiuse mediante cauterizzazione, applicazione di clip o anelli.
        • Minilaparotomia: Viene praticata una piccola incisione sopra il pube, attraverso la quale si accede alle tube per la chiusura.
        • Procedura post-parto: La legatura delle tube può essere eseguita subito dopo un parto cesareo o vaginale, attraverso una piccola incisione nell’ombelico.
    • Durata: La procedura dura generalmente 30-60 minuti.
Post-procedura
    • Monitoraggio: La paziente viene monitorata per alcune ore dopo la procedura per valutare eventuali complicanze.
    • Cure post-procedura: Analgesici per il dolore, riposo, evitare sforzi fisici per alcuni giorni.
    • Complicanze: Le complicanze sono rare ma possono includere:
        • Infezione.
        • Sanguinamento.
        • Danni agli organi interni.
        • Reazioni all’anestesia.
        • Dolore pelvico cronico.
        • Gravidanza ectopica (se la procedura non è stata efficace).
Benefici attesi
    • Contraccezione permanente ed efficace.
    • Elimina la necessità di altri metodi contraccettivi.
    • Riduce il rischio di cancro ovarico.
Rischi potenziali
    • Complicanze chirurgiche (come descritto sopra).
    • Rimpianto (soprattutto nelle donne giovani).
    • Difficoltà nella reversibilità della procedura (sebbene in alcuni casi sia possibile).

Considerazioni aggiuntive:

    • La legatura delle tube è una procedura sicura ed efficace, ma è importante discutere con il proprio medico i rischi e i benefici prima di prendere una decisione.
    • È fondamentale essere sicuri della propria scelta, in quanto la procedura è considerata permanente.
    • Esistono alternative alla legatura delle tube, come la vasectomia (sterilizzazione maschile) o altri metodi contraccettivi a lungo termine.