Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IPERVENTILAZIONE

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

L’iperventilazione è una condizione respiratoria caratterizzata da un aumento della frequenza e della profondità degli atti respiratori, che porta ad un’eccessiva eliminazione di anidride carbonica (CO2) dall’organismo.

Questo squilibrio nei livelli di CO2 nel sangue provoca una serie di sintomi, tra cui:

    • –  Respiro rapido e profondo
    • –  Vertigini
    • –  Sensazione di testa leggera
    • –  Formicolio o intorpidimento alle estremità
    • –  Dolore al petto
    • –  Confusione
    • –  Svenimento

L’iperventilazione è spesso scatenata da ansia, stress o attacchi di panico, ma può anche essere causata da altre condizioni mediche, come infezioni, febbre o malattie polmonari.

Procedure di primo soccorso

Se ti trovi di fronte a una persona che soffre di iperventilazione, ecco cosa fare:

    1. Mantieni la calma: rassicura la persona e aiutala a trovare una posizione comoda, preferibilmente seduta.
    2. Riduci gli stimoli: allontana la persona da fonti di stress o rumore e crea un ambiente tranquillo.
    3. Incoraggia la respirazione lenta e controllata: chiedi alla persona di inspirare profondamente dal naso ed espirare lentamente dalla bocca, contando fino a quattro per ogni fase.
    4. Aiuta la persona a concentrarsi sul respiro: suggerisci di concentrarsi su un punto fisso o di immaginare di respirare aria fresca e pulita.
    5. Se disponibile, fai respirare la persona in un sacchetto di carta: questo aiuta a reintrodurre l’anidride carbonica nell’organismo. Attenzione: il sacchetto deve essere di carta, non di plastica, e la persona non deve mai respirare nel sacchetto per più di un minuto alla volta.
    6. Monitora la situazione: se i sintomi non migliorano o peggiorano, chiama immediatamente il 118.
Cosa NON fare
    • –  Non far respirare la persona in un sacchetto di plastica: questo può causare soffocamento.
    • –  Non forzare la persona a sdraiarsi: la posizione supina può peggiorare la sensazione di mancanza d’aria.
    • –  Non somministrare farmaci senza il consiglio di un medico.
    • –  Non minimizzare la situazione: l’iperventilazione può essere un’esperienza spaventosa, quindi è importante offrire supporto e rassicurazione.
Informazioni aggiuntive
    • –  L’iperventilazione può essere un sintomo di un disturbo d’ansia. Se gli episodi si ripetono, è importante consultare un medico per una valutazione e un eventuale trattamento.
    • –  Esistono tecniche di rilassamento e gestione dello stress che possono aiutare a prevenire l’iperventilazione.
    • –  In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci ansiolitici per ridurre la frequenza degli episodi.