Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

INTOSSICAZIONE DA ALCOL

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

L’intossicazione da alcol si verifica quando una persona consuma una quantità di alcol etilico superiore a quella che il suo organismo è in grado di metabolizzare.

Questo porta ad un accumulo di alcol nel sangue che interferisce con le funzioni cerebrali, causando una serie di sintomi fisici e mentali.

La gravità dell’intossicazione dipende da diversi fattori, tra cui:

    • –  Quantità di alcol consumata: maggiore è la quantità di alcol ingerita, più gravi saranno i sintomi.
    • –  Velocità di consumo: bere rapidamente grandi quantità di alcol aumenta il rischio di intossicazione.
    • –  Peso corporeo e sesso: le persone con un peso corporeo inferiore e le donne tendono ad essere più suscettibili agli effetti dell’alcol.
    • –  Assunzione di cibo: bere a stomaco vuoto accelera l’assorbimento dell’alcol.
    • –  Stato di salute generale: alcune condizioni mediche possono aumentare la sensibilità all’alcol.
Sintomi dell’intossicazione da alcol

I sintomi dell’intossicazione da alcol possono variare da lievi a gravi, a seconda del livello di alcol nel sangue. Alcuni sintomi comuni includono:

      • 1. Sintomi lievi:
          • –  Euforia e disinibizione
          • –  Riduzione della coordinazione motoria
          • –  Difficoltà di linguaggio
          • –  Visione offuscata
          • –  Nausea e vomito
      • 2. Sintomi moderati:
          • –  Confusione mentale
          • –  Sonnolenza
          • –  Perdita di memoria
          • –  Difficoltà respiratorie
          • –  Aggressività
      • 3. Sintomi gravi:
          • –  Coma
          • –  Arresto respiratorio
          • –  Morte
Procedure di primo soccorso

Se sospetti che qualcuno sia in stato di intossicazione da alcol, è importante agire tempestivamente per garantire la sua sicurezza. Ecco alcune procedure di primo soccorso da seguire:

      1. Valuta la situazione: controlla se la persona è cosciente e respira regolarmente. Se la persona è incosciente o ha difficoltà respiratorie, chiama immediatamente il 118.
      2. Mantieni la persona sveglia: se la persona è cosciente, cerca di tenerla sveglia e di farla parlare.
      3. Metti la persona in posizione di sicurezza: se la persona è incosciente ma respira regolarmente, mettila in posizione laterale di sicurezza per evitare il soffocamento in caso di vomito.
      4. Tieni la persona al caldo: coprila con una coperta per evitare l’ipotermia.
      5. Monitora la persona: controlla regolarmente il respiro e il polso della persona fino all’arrivo dei soccorsi.
      6. Fornisci informazioni ai soccorritori: quando arrivano i soccorsi, fornisci loro tutte le informazioni utili sulla persona, come la quantità di alcol consumata e l’eventuale assunzione di farmaci.
Cosa NON fare 
    • –  NON lasciare la persona sola: una persona in stato di ebbrezza può essere a rischio di soffocamento, cadute o altri incidenti.
    • –  NON somministrare caffè o altre bevande contenenti caffeina: la caffeina può peggiorare la disidratazione.
    • –  NON indurre il vomito: a meno che non sia espressamente indicato dal personale medico, indurre il vomito può essere pericoloso.
    • –  NON permettere alla persona di guidare o di svolgere attività pericolose: l’alcol compromette le capacità di giudizio e di coordinazione, aumentando il rischio di incidenti.
Prevenzione

La prevenzione è fondamentale per evitare l’intossicazione da alcol. Ecco alcuni consigli utili:

      • –  Bere con moderazione: limita il consumo di alcol e bevi lentamente.
      • –  Mangiare prima e durante il consumo di alcol: il cibo aiuta a rallentare l’assorbimento dell’alcol.
      • –  Alternare bevande alcoliche con bevande analcoliche: questo aiuta a rimanere idratati e a ridurre la quantità di alcol consumata.
      • –  Evitare di bere a stomaco vuoto: bere a stomaco vuoto accelera l’assorbimento dell’alcol.
      • –  Non bere se si devono guidare o svolgere attività che richiedono attenzione: l’alcol compromette le capacità di giudizio e di coordinazione.