Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

INGESTIONE DI CORPO ESTRANEO

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

L’ingestione di corpo estraneo si verifica quando un oggetto solido o semisolido viene accidentalmente deglutito e penetra nel tratto digestivo.

Questo evento può verificarsi in persone di tutte le età, ma è più comune nei bambini piccoli e negli anziani.

Procedure di primo soccorso

Le procedure di primo soccorso variano a seconda dell’età della persona, del tipo di oggetto ingerito e dei sintomi presentati.

1. Valutazione della situazione:

          • –  Mantenere la calma: è fondamentale per agire in modo razionale ed efficace.
          • –  Verificare la respirazione: se la persona non respira o ha difficoltà respiratorie, chiamare immediatamente il 118 e iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare.
          • –  Identificare l’oggetto ingerito: se possibile, cercare di capire cosa è stato ingerito, in quanto questa informazione sarà utile al personale medico.
          • –  Osservare i sintomi: tosse, difficoltà a deglutire, dolore al petto o all’addome, vomito, salivazione eccessiva.

2. Interventi di primo soccorso:

          • –  Se la persona è cosciente e respira senza difficoltà:
                • –  Incoraggiarla a tossire per cercare di espellere l’oggetto.
                • –  Non tentare di rimuovere l’oggetto con le dita o con altri strumenti, a meno che non sia visibile e facilmente raggiungibile nella bocca.
                • –  Non somministrare cibo o bevande.
                • –  Monitorare attentamente la situazione e chiamare il 118 se i sintomi peggiorano o se si manifestano nuovi sintomi.
          • –  Se la persona è incosciente:
                • –  Metterla in posizione laterale di sicurezza.
                • –  Chiamare immediatamente il 118.
                • –  Monitorare la respirazione e il polso.
                • –  Essere pronti a iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare se necessario.

3. Casi specifici:

          • –  Ingestione di batterie a bottone: queste batterie possono causare gravi danni interni se rimangono bloccate nell’esofago. Chiamare immediatamente il 118 o il Centro Antiveleni.
          • –  Ingestione di oggetti appuntiti o taglienti: questi oggetti possono perforare il tratto digestivo. Chiamare immediatamente il 118.
          • –  Ingestione di sostanze caustiche: queste sostanze possono causare ustioni chimiche. Chiamare immediatamente il 118 o il Centro Antiveleni.
Cosa NON fare
    • –  Non indurre il vomito, a meno che non sia espressamente indicato dal personale medico.
    • –  Non somministrare cibo o bevande, a meno che non sia espressamente indicato dal personale medico.
    • –  Non tentare di rimuovere l’oggetto con le dita o con altri strumenti, a meno che non sia visibile e facilmente raggiungibile nella bocca.
    • –  Non sottovalutare la situazione, anche se la persona sembra stare bene.
Informazioni aggiuntive
    • –  È importante recarsi al pronto soccorso o chiamare il 118 in caso di ingestione di corpo estraneo, anche se la persona non presenta sintomi.
    • –  Il personale medico valuterà la situazione e deciderà il trattamento più appropriato, che può includere l’osservazione, l’endoscopia o la chirurgia.
    • –  La prevenzione è fondamentale per evitare l’ingestione di corpi estranei. Tenere gli oggetti piccoli e pericolosi fuori dalla portata dei bambini, tagliare il cibo in piccoli pezzi e masticare bene prima di deglutire.