Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GLUCOMETRO

STRUMENTAZIONE MEDICA

NOTE INFORMATIVE
  

Un glucometro è un dispositivo medico utilizzato per misurare la concentrazione di glucosio nel sangue.

    • Scopo principale: Fornire ai pazienti diabetici uno strumento per il monitoraggio autonomo della glicemia, consentendo loro di gestire la propria condizione in modo efficace.
    • Area di utilizzo: Principalmente in ambito domiciliare, ma anche in strutture sanitarie come ospedali, cliniche e studi medici.
Caratteristiche Tecniche
    • Componenti:
        • Unità principale con display digitale
        • Strisce reattive
        • Dispositivo pungidito
        • Lancette sterili
        • Batteria (solitamente al litio)
        • Custodia per il trasporto
    • Materiali:
        • Plastica ABS per l’unità principale
        • Acciaio inossidabile per il pungidito
        • Materiali plastici e reagenti chimici per le strisce reattive
    • Dimensioni: Variano a seconda del modello, ma generalmente sono compatti e portatili (circa 100 x 50 x 20 mm).
    • Specifiche tecniche:
        • Range di misurazione: generalmente da 20 a 600 mg/dL
        • Accuratezza: ± 15% rispetto a metodi di laboratorio
        • Tempo di misurazione: da 5 a 60 secondi
        • Memoria: capacità di memorizzare da 50 a 500 misurazioni
        • Connettività: alcuni modelli offrono connettività Bluetooth o USB per il trasferimento dei dati
Funzionamento
    • Principio di funzionamento: La maggior parte dei glucometri utilizza il metodo elettrochimico. Una piccola goccia di sangue viene depositata sulla striscia reattiva, dove il glucosio reagisce con un enzima (glucosio ossidasi) producendo una corrente elettrica. L’intensità di questa corrente è proporzionale alla concentrazione di glucosio nel sangue e viene misurata dal glucometro, che la converte in un valore numerico visualizzato sul display.
    • Modalità d’uso:
        1. Lavarsi e asciugare accuratamente le mani.
        2. Inserire una striscia reattiva nel glucometro.
        3. Utilizzare il pungidito per ottenere una goccia di sangue dal polpastrello.
        4. Applicare la goccia di sangue sulla striscia reattiva.
        5. Attendere il risultato della misurazione sul display.
    • Precauzioni di funzionamento:
        • Utilizzare solo strisce reattive specifiche per il modello di glucometro.
        • Non toccare l’area reattiva della striscia.
        • Conservare le strisce reattive in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta.
        • Calibrare il glucometro secondo le istruzioni del produttore.
    • Manutenzione:
        • Pulire regolarmente l’unità principale con un panno morbido e asciutto.
        • Sostituire la batteria quando indicato.
        • Smaltire le strisce reattive usate e le lancette in modo sicuro.
Benefici e Rischi
    • Vantaggi:
        • Monitoraggio glicemico accurato e rapido.
        • Facile da usare e trasportare.
        • Consente ai pazienti di gestire attivamente il diabete.
        • Aiuta a prevenire complicanze a lungo termine.
    • Svantaggi/limitazioni:
        • Possibilità di errori di misurazione dovuti a fattori come temperatura, umidità o manipolazione errata.
        • Costo delle strisce reattive.
        • Dolore associato alla puntura del dito.
    • Rischi:
        • Infezioni cutanee se non si seguono le precauzioni igieniche.
        • Risultati inaccurati se il dispositivo non viene utilizzato correttamente.

In conclusione:

Il glucometro è uno strumento essenziale per la gestione del diabete. Offre ai pazienti un modo semplice e affidabile per monitorare i livelli di glucosio nel sangue, consentendo loro di prendere decisioni informate sulla dieta, l’esercizio fisico e la terapia farmacologica. Tuttavia, è importante utilizzare il dispositivo correttamente e seguire le precauzioni di sicurezza per ottenere risultati accurati e prevenire complicanze.