Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FRENULECTOMIA

PROCEDURE MEDICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La frenulectomia è una procedura chirurgica che prevede la rimozione completa o parziale di un frenulo, ovvero una piccola piega di tessuto mucoso che limita i movimenti di un organo.

I frenuli più comunemente trattati con questa procedura sono:

    • Frenulo labiale superiore: situato tra il labbro superiore e la gengiva.
    • Frenulo linguale: situato sotto la lingua.

Lo scopo principale della frenulectomia è quello di eliminare le restrizioni di movimento causate da un frenulo corto o troppo spesso, che possono causare problemi funzionali o estetici.

Indicazioni
    • Frenulo labiale superiore:
        • Difficoltà nell’allattamento al seno.
        • Diastemi (spazio eccessivo tra i denti incisivi centrali superiori).
        • Recessione gengivale.
        • Difficoltà nell’igiene orale.
        • Problemi di pronuncia.
    • Frenulo linguale:
        • Anquiloglossia (lingua legata), che può interferire con l’allattamento, la parola, la deglutizione e i movimenti della lingua.
        • Difficoltà nell’alimentazione.
        • Problemi di pronuncia.
        • Apnea ostruttiva del sonno.
Controindicazioni
    • Infezioni orali attive.
    • Disturbi della coagulazione.
    • Malattie sistemiche non controllate.
    • Anatomia orale sfavorevole.
    • Pazienti non collaboranti.
Descrizione della procedura
    • Ambiente: La frenulectomia viene generalmente eseguita in ambulatorio odontoiatrico.
    • Personale: Un dentista o un chirurgo orale qualificato.
    • Anestesia: Anestesia locale infiltrativa.
    • Strumenti e materiali:
        • Bisturi o laser.
        • Forbici chirurgiche.
        • Pinze emostatiche.
        • Fili di sutura (se necessario).
    • Tecnica:
        • Dopo l’anestesia, il frenulo viene isolato e sezionato con bisturi o laser.
        • Se necessario, i tessuti vengono riposizionati e suturati con punti riassorbibili.
        • In caso di frenulectomia linguale, potrebbe essere necessario eseguire una frenuloplastica per rimodellare il tessuto residuo.
    • Durata: La procedura dura in genere da 15 a 30 minuti.
Post-procedura
    • Monitoraggio: Il paziente viene monitorato per un breve periodo dopo la procedura per valutare eventuali sanguinamenti o complicanze.
    • Cure post-procedura:
        • Applicazione di ghiaccio per ridurre il gonfiore.
        • Analgesici per il dolore.
        • Sciacqui con collutorio antisettico.
        • Alimenti morbidi per i primi giorni.
        • Evitare di toccare la zona trattata con la lingua o le dita.
    • Complicanze:
        • Sanguinamento.
        • Infezione.
        • Dolore.
        • Gonfiore.
        • Recidiva del frenulo.
        • Danni ai tessuti circostanti (rari).
Benefici attesi
    • Miglioramento della funzionalità orale (allattamento, parola, deglutizione).
    • Correzione di difetti estetici (diastemi, recessione gengivale).
    • Miglioramento dell’igiene orale.
    • Riduzione del rischio di apnea ostruttiva del sonno (frenulo linguale).
Rischi potenziali
    • Dolore.
    • Sanguinamento.
    • Infezione.
    • Gonfiore.
    • Cicatrizzazione anomala.
    • Recidiva del frenulo.
    • Danni ai tessuti circostanti (rari).