Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FERITA DA TAGLIO

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

Una ferita da taglio è una lesione della pelle causata da un oggetto affilato, come un coltello, un rasoio o un vetro. Queste ferite possono variare in gravità, da tagli superficiali a lesioni profonde che coinvolgono muscoli, tendini e nervi.

Procedure di primo soccorso
    1. Lavarsi le mani: Prima di toccare la ferita, lavati accuratamente le mani con acqua e sapone per prevenire infezioni. Se disponibili, indossa guanti monouso.

    2. Controllare la ferita: Valuta la gravità della ferita. Se il taglio è profondo, sanguina abbondantemente o coinvolge muscoli, tendini o nervi, chiama immediatamente il 118 o recati al pronto soccorso più vicino.

    3. Arrestare l’emorragia: Applica una pressione diretta sulla ferita con una garza sterile o un panno pulito. Se il sangue attraversa la garza, aggiungine un altro strato senza rimuovere quello sottostante. Solleva la parte del corpo ferita al di sopra del livello del cuore, se possibile.

    4. Pulire la ferita: Una volta che l’emorragia si è arrestata, pulisci delicatamente la ferita con acqua corrente fredda e sapone neutro. Rimuovi eventuali detriti visibili con una pinzetta sterile. Non utilizzare acqua ossigenata, alcol o iodio, in quanto possono danneggiare i tessuti.

    5. Disinfettare la ferita: Applica un disinfettante cutaneo (come clorexidina o iodopovidone) sulla ferita.

    6. Proteggere la ferita: Copri la ferita con una garza sterile e fissala con un cerotto o una benda. Cambia la medicazione almeno una volta al giorno o ogni volta che si bagna o si sporca.

    7. Monitorare la ferita: Osserva la ferita nei giorni successivi per eventuali segni di infezione, come gonfiore, arrossamento, dolore, pus o febbre. Se noti uno di questi segni, consulta un medico.

Ulteriori considerazioni
    • –  Punti di sutura: Se la ferita è profonda o i bordi sono separati, potrebbe essere necessario applicare dei punti di sutura. Consulta un medico il prima possibile.
    • –  Antitetanica: Assicurati di essere in regola con la vaccinazione antitetanica.
    • –  Corpi estranei: Se nella ferita è presente un corpo estraneo, come un pezzo di vetro o di metallo, non tentare di rimuoverlo. Recati al pronto soccorso.
    • –  Ferite al viso: Le ferite al viso possono causare cicatrici. Consulta un medico per valutare la necessità di un trattamento specifico.