Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ESPOSIZIONE PROLUNGATA AL CALDO

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

L’esposizione prolungata al caldo può causare diverse condizioni mediche, che vanno dai crampi da calore al colpo di calore, una condizione potenzialmente letale.

È fondamentale riconoscere i sintomi e intervenire prontamente con il primo soccorso.

Condizioni mediche causate dal caldo
    • –  Crampi da calore: dolori muscolari intensi e spasmi, spesso a carico di gambe, braccia e addome.
    • –  Esaurimento da calore: debolezza, nausea, vomito, mal di testa, svenimenti, sudorazione eccessiva e pelle fredda e umida.
    • –  Colpo di calore: temperatura corporea elevata (oltre 40°C), confusione mentale, convulsioni, perdita di coscienza, pelle calda e secca (la sudorazione può essere assente).
Procedure di primo soccorso

In generale, il primo soccorso per l’esposizione prolungata al caldo prevede le seguenti azioni:

    1. Spostare la persona in un luogo fresco e ombreggiato: allontanarla dalla fonte di calore e portarla in un ambiente fresco e ventilato, possibilmente con aria condizionata.
    2. Farla sdraiare e sollevare le gambe: questo favorisce il ritorno del sangue al cuore.
    3. Allentare gli indumenti stretti: per favorire la circolazione e la traspirazione.
    4. Raffreddare il corpo: applicare impacchi freddi su fronte, collo, ascelle e inguine. Utilizzare acqua fresca o ghiaccio avvolto in un panno.
    5. Reidratare la persona: far bere acqua fresca a piccoli sorsi, evitando bevande zuccherate o alcoliche. In caso di vomito, somministrare soluzioni reidratanti orali.
    6. Monitorare i segni vitali: controllare la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e la respirazione.
    7. Chiamare il 118 in caso di:
        • –  Colpo di calore
        • –  Perdita di coscienza
        • –  Convulsioni
        • –  Difficoltà respiratorie
        • –  Sintomi che non migliorano o peggiorano
Procedure specifiche per le diverse condizioni
    • –  Crampi da calore: oltre alle misure generali, massaggiare delicatamente i muscoli colpiti e far riposare la persona.
    • –  Esaurimento da calore: oltre alle misure generali, monitorare attentamente la persona e chiamare il 118 se i sintomi non migliorano.
    • –  Colpo di calore: questa è un’emergenza medica! Oltre alle misure generali, raffreddare rapidamente il corpo con bagni o docce fredde, oppure applicando ghiaccio su tutto il corpo. Chiamare immediatamente il 118.
Prevenzione
    • –  Bere molta acqua: anche se non si ha sete, è importante mantenere una buona idratazione.
    • –  Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde: cercare l’ombra e rimanere in ambienti freschi.
    • –  Indossare abiti leggeri e di colore chiaro: favoriscono la traspirazione e riflettono la luce solare.
    • –  Evitare sforzi fisici intensi: soprattutto nelle ore più calde della giornata.
    • –  Fare attenzione a bambini, anziani e persone con problemi di salute: sono più vulnerabili al caldo.