Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ESCORIAZIONE DELLA CORNEA

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

La cornea è la membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell’occhio. Un’escoriazione corneale è un graffio o un’abrasione su questa superficie, spesso causata da:

    • –  Corpi estranei: polvere, sabbia, trucioli di legno, frammenti metallici
    • –  Lenti a contatto: uso scorretto, lenti danneggiate o sporche
    • –  Traumi: dita negli occhi, unghie, rami
    • –  Ustioni chimiche: esposizione a sostanze irritanti
Sintomi
    • –  Dolore acuto
    • –  Sensazione di corpo estraneo nell’occhio
    • –  Lacrimazione eccessiva
    • –  Arrossamento
    • –  Fotofobia (sensibilità alla luce)
    • –  Visione offuscata o annebbiata
    • –  Spasmo palpebrale (chiusura involontaria dell’occhio)
Procedure di primo soccorso
    1. Lavaggio oculare:
        • –  Se è presente un corpo estraneo visibile, non tentare di rimuoverlo, soprattutto se è penetrato in profondità.
        • –  Irrigare abbondantemente l’occhio con soluzione fisiologica sterile o acqua pulita per almeno 15 minuti. Dirigere il flusso dall’angolo interno verso l’angolo esterno dell’occhio.
    2. Protezione dell’occhio:
        • –  Non strofinare o toccare l’occhio.
        • –  Coprire l’occhio con una garza sterile o un panno pulito senza applicare pressione.
        • –  Se possibile, tenere entrambi gli occhi chiusi per limitare i movimenti oculari.
    3. Ricerca di assistenza medica immediata:
        • –  Recarsi al pronto soccorso più vicino o da un oculista.
        • –  È fondamentale una valutazione medica per determinare l’entità del danno e ricevere il trattamento adeguato.
Cosa NON fare
    • –  Non tentare di rimuovere corpi estranei incastrati.
    • –  Non applicare colliri o pomate senza prescrizione medica.
    • –  Non bendare l’occhio con una benda stretta.
    • –  Non strofinare l’occhio.
Prevenzione
    • –  Indossare occhiali protettivi durante attività che comportano rischi per gli occhi (lavori manuali, sport, ecc.).
    • –  Utilizzare lenti a contatto in modo corretto e seguire le istruzioni per la pulizia e la manutenzione.
    • –  Tenere le mani pulite e evitare di toccarsi gli occhi.
Complicazioni

Se non trattata adeguatamente, un’escoriazione corneale può portare a:

    • –  Infezioni: ulcere corneali, cheratite
    • –  Cicatrici corneali: possono causare visione offuscata permanente
    • –  Perdita della vista: nei casi più gravi