Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

EMORRAGIA

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

Un’emorragia è la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni. Può essere esterna, quando il sangue fuoriesce da una ferita visibile, o interna, quando il sangue si accumula all’interno del corpo.

Le emorragie possono essere causate da traumi, malattie o interventi chirurgici.

Gravità dell’emorragia

La gravità di un’emorragia dipende da diversi fattori:

    • –  Quantità di sangue perso: Una perdita di sangue significativa può portare a shock ipovolemico, una condizione pericolosa per la vita.
    • –  Velocità della perdita di sangue: Un’emorragia rapida è più grave di una lenta.
    • –  Sede dell’emorragia: Un’emorragia interna può essere più difficile da individuare e trattare.
Procedure di Primo Soccorso

In caso di emorragia, è fondamentale agire tempestivamente e correttamente. Ecco le procedure di primo soccorso da seguire:

    1. Valutazione della situazione:

        • –  Sicurezza: Assicurati che l’ambiente sia sicuro per te e per la persona ferita.
        • –  Coscienza: Controlla se la persona è cosciente e risponde agli stimoli.
        • –  Respiro: Verifica se la persona respira regolarmente.
        • –  Circolazione: Controlla il polso e la presenza di emorragie evidenti.
    2. Chiamata dei soccorsi:

        • –  Numero di emergenza: Chiama immediatamente il 118 (o il 112 dove attivo) e fornisci informazioni precise sulla situazione e sulla posizione.
        • –  Non riattaccare: Segui le indicazioni dell’operatore e rimani in linea fino al suo arrivo.
    3. Controllo dell’emorragia:

        • –  Pressione diretta: Applica una pressione diretta sulla ferita con un panno pulito o una garza sterile.
        • –  Elevazione: Se possibile, solleva la parte del corpo interessata al di sopra del livello del cuore.
        • –  Punti di pressione: Se la pressione diretta non è sufficiente, applica una pressione su un punto di pressione arteriosa a monte della ferita.
        • –  Lacci emostatici: Utilizzare solo come ultima risorsa e solo se addestrati al loro utilizzo, in quanto possono causare danni gravi.
    4. Mantenimento della temperatura corporea:

        • –  Copri la persona ferita: Utilizza una coperta o un indumento per prevenire l’ipotermia.
    5. Monitoraggio:

      • –  Controlla regolarmente:  il livello di coscienza, il respiro e la circolazione della persona ferita fino all’arrivo dei soccorsi.
Cosa NON fare e ulteriori considerazioni
    • –  Non rimuovere oggetti conficcati: Se un oggetto è conficcato nella ferita, non rimuoverlo.
    • –  Non somministrare nulla per bocca: Non dare da bere o da mangiare alla persona ferita.
    • –  Non spostare la persona ferita: Se sospetti una lesione alla colonna vertebrale, non spostare la persona ferita a meno che non sia in pericolo immediato.
    • –  Protezione individuale: Indossa guanti monouso per proteggerti da eventuali infezioni.
Prevenzione
    • –  Ambiente sicuro: Mantieni l’ambiente domestico e lavorativo sicuro per prevenire incidenti.
    • –  Attrezzature di sicurezza: Utilizza le attrezzature di sicurezza appropriate quando svolgi attività che potrebbero causare ferite.
    • –  Corsi di primo soccorso: Partecipa a corsi di primo soccorso per imparare le tecniche di base e saper gestire le emergenze.
Ricorda
    • –  La tempestività è fondamentale: Agisci rapidamente e con calma.
    • –  Chiama i soccorsi: Non esitare a chiamare il 118 in caso di emorragia grave.