Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CORPO ESTRANEO NELL'OCCHIO

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

Un corpo estraneo nell’occhio può essere qualsiasi cosa, da una particella di polvere a un frammento di metallo, che entra in contatto con la superficie oculare.

Questa situazione può causare disagio, dolore, lacrimazione e persino danni alla vista se non gestita correttamente.

Sintomi
    • –  Sensazione di avere qualcosa nell’occhio
    • –  Dolore o fastidio
    • –  Arrossamento
    • –  Lacrimazione eccessiva
    • –  Visione offuscata
    • –  Difficoltà ad aprire l’occhio
Procedure di Primo Soccorso
    1. Lavaggio delle mani: Prima di toccare l’occhio, lavati accuratamente le mani con acqua e sapone per evitare di introdurre ulteriori batteri o irritanti.
    2. Ispezione dell’occhio: Esamina attentamente l’occhio, possibilmente con l’aiuto di uno specchio o di un’altra persona, per individuare il corpo estraneo.
    3. Rimozione del corpo estraneo:
        • –  Se il corpo estraneo è visibile e si trova sulla superficie dell’occhio (congiuntiva o cornea), prova a rimuoverlo delicatamente con l’angolo di un fazzoletto pulito o di una garza sterile inumidita.
        • –  Non utilizzare pinzette, cotton fioc o altri oggetti appuntiti per rimuovere il corpo estraneo, poiché potrebbero causare ulteriori danni all’occhio.
        • –  Se il corpo estraneo non si rimuove facilmente o si trova sotto la palpebra, non tentare di forzarne l’uscita.
    4. Irrigazione oculare: Dopo aver rimosso il corpo estraneo (o se non riesci a rimuoverlo), irrriga l’occhio con abbondante acqua corrente tiepida o soluzione fisiologica sterile per almeno 15 minuti. Puoi farlo tenendo l’occhio aperto sotto un getto d’acqua delicato o utilizzando una coppetta oculare.
    5. Protezione dell’occhio: Dopo l’irrigazione, copri l’occhio con una benda oculare pulita per proteggerlo da ulteriori irritazioni.
    6. Consulta un medico:
        • –  Se il dolore o il fastidio persistono dopo l’irrigazione.
        • –  Se la vista è offuscata o compromessa.
        • –  Se il corpo estraneo sembra essere penetrato nell’occhio.
        • –  Se sospetti un’infezione (arrossamento, gonfiore, secrezione purulenta).
Cosa NON fare
    • –  Non strofinare l’occhio, poiché potresti graffiare la cornea o spingere il corpo estraneo più in profondità.
    • –  Non tentare di rimuovere un corpo estraneo che sembra essere penetrato nell’occhio.
    • –  Non utilizzare colliri o altri farmaci senza il consiglio di un medico.
Prevenzione
    • –  Indossa occhiali protettivi quando svolgi attività che potrebbero esporti al rischio di corpi estranei negli occhi (lavori manuali, sport, ecc.).
    • –  Fai attenzione quando ti trovi in ambienti polverosi o ventosi.
    • –  Lavati le mani frequentemente, soprattutto prima di toccare gli occhi.