Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BENDAGGIO GASTRICO

PROCEDURE MEDICHE

NOTE INFORMATIVE
  

Il bendaggio gastrico regolabile è una procedura chirurgica bariatrica restrittiva, finalizzata alla perdita di peso nei pazienti affetti da obesità grave.

Lo scopo principale è quello di ridurre la capacità dello stomaco, inducendo un precoce senso di sazietà e limitando l’assunzione di cibo.

Indicazioni
    • Indice di Massa Corporea (IMC) ≥ 40 kg/m², oppure
    • IMC ≥ 35 kg/m² in presenza di comorbidità significative correlate all’obesità (diabete mellito tipo 2, ipertensione arteriosa, apnea ostruttiva del sonno, dislipidemia, osteoartrite).
    • Fallimento di precedenti tentativi di perdita di peso con metodi non chirurgici (dieta, esercizio fisico, terapia farmacologica).
    • Età compresa tra 18 e 65 anni.
    • Buone condizioni di salute generale.
    • Comprensione dei rischi e dei benefici della procedura, e disponibilità a seguire un percorso di follow-up a lungo termine.
Controindicazioni
    • Assolute:
        • Gravidanza.
        • Malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn, colite ulcerosa).
        • Disturbi psichiatrici gravi non controllati.
        • Dipendenza da alcol o droghe.
        • Incapacità di comprendere i rischi e i benefici della procedura.
    • Relative:
        • Ernia iatale di grandi dimensioni.
        • Esofagite grave.
        • Precedenti interventi chirurgici sullo stomaco.
        • Trattamento con farmaci anticoagulanti o antiaggreganti.
Descrizione della Procedura
    • Ambiente: Sala operatoria attrezzata per chirurgia laparoscopica.
    • Personale: Chirurgo bariatrico, anestesista, infermieri di sala operatoria.
    • Anestesia: Anestesia generale.
    • Strumenti e Materiali:
        • Strumenti per laparoscopia (ottica, telecamera, insufflatore di CO2, strumenti chirurgici).
        • Bendaggio gastrico regolabile (anello in silicone con serbatoio).
    • Tecnica:
        1. Posizionamento del paziente in decubito dorsale.
        2. Creazione di piccole incisioni addominali (3-5) per l’inserimento degli strumenti laparoscopici.
        3. Insufflazione di CO2 nella cavità addominale per creare spazio operativo.
        4. Posizionamento del bendaggio gastrico attorno alla parte superiore dello stomaco, creando una piccola tasca gastrica.
        5. Fissaggio del bendaggio e collegamento al serbatoio sottocutaneo.
        6. Chiusura delle incisioni.
    • Durata: Circa 1-2 ore.
Post-Procedura
    • Monitoraggio: Monitoraggio dei parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno) nel post-operatorio immediato.
    • Cure post-procedura:
        • Gestione del dolore.
        • Mobilizzazione precoce.
        • Dieta liquida per i primi giorni, seguita da una dieta progressivamente più solida.
        • Educazione alimentare e supporto psicologico.
        • Controlli periodici per la regolazione del bendaggio.
    • Complicanze:
        • Infezioni.
        • Sanguinamento.
        • Lesioni agli organi adiacenti (stomaco, esofago, intestino).
        • Scivolamento del bendaggio.
        • Erosione del bendaggio nello stomaco.
        • Ostruzione del passaggio del cibo.
        • Vomito.
        • Reflusso gastroesofageo.
        • Carenze nutrizionali.
Benefici Attesi
    • Perdita di peso significativa (40-60% del peso in eccesso).
    • Miglioramento delle comorbidità correlate all’obesità (diabete, ipertensione, apnea del sonno).
    • Miglioramento della qualità di vita.
Rischi Potenziali
    • Complicanze chirurgiche (infezioni, sanguinamento).
    • Complicanze legate al bendaggio (scivolamento, erosione, ostruzione).
    • Necessità di re-interventi.
    • Carenze nutrizionali.
    • Effetti collaterali a lungo termine (vomito, reflusso gastroesofageo).

Conclusioni:

Il bendaggio gastrico regolabile è una procedura chirurgica efficace per la perdita di peso nei pazienti obesi. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi e benefici prima di sottoporsi all’intervento. Un’accurata selezione dei pazienti, un’adeguata preparazione all’intervento e un attento follow-up post-operatorio sono fondamentali per il successo della procedura.