Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ARTROCENTESI

PROCEDURE MEDICHE

NOTE INFORMATIVE
  

L’artrocentesi è una procedura medica che prevede l’inserimento di un ago sterile in una cavità articolare. Lo scopo principale può essere:

    • Diagnostico: ottenere un campione di liquido sinoviale per l’analisi di laboratorio, al fine di diagnosticare diverse condizioni come artrite, gotta, infezioni o lesioni.
    • Terapeutico: drenare il liquido in eccesso dall’articolazione per alleviare il dolore e la pressione, o iniettare farmaci come corticosteroidi o anestetici locali.
Indicazioni
    • Versamento articolare di origine sconosciuta
    • Sospetta artrite settica o infiammatoria (es. gotta, artrite reumatoide)
    • Ematro (sangue nell’articolazione)
    • Dolore e gonfiore articolare significativo
    • Necessità di iniettare farmaci nell’articolazione
Controindicazioni
    • Infezione della cute o dei tessuti molli sovrastanti l’articolazione
    • Disturbi della coagulazione non controllati
    • Allergia nota agli anestetici locali
    • Instabilità articolare grave
Descrizione della procedura
    • Ambiente: L’artrocentesi può essere eseguita in ambulatorio medico, in una sala operatoria o al letto del paziente, a seconda della complessità del caso e delle condizioni del paziente.
    • Personale: Un medico esperto (reumatologo, ortopedico, fisiatra o medico di medicina generale con esperienza in artrocentesi) assistito da un infermiere.
    • Anestesia: Solitamente si utilizza un anestetico locale per intorpidire la pelle e i tessuti attorno all’articolazione. In alcuni casi, può essere necessaria una sedazione leggera.
    • Strumenti e materiali:
        • Guanti sterili
        • Soluzione antisettica
        • Teli sterili
        • Ago sterile di calibro appropriato
        • Siringhe
        • Provette per la raccolta del liquido sinoviale
        • Medicazione sterile
        • Ghiaccio
    • Tecnica:
        1. Il medico identifica il punto di ingresso ottimale per l’ago mediante palpazione e/o guida ecografica.
        2. La cute viene disinfettata con una soluzione antisettica.
        3. Si inietta l’anestetico locale.
        4. L’ago viene inserito nell’articolazione.
        5. Il liquido sinoviale viene aspirato con una siringa.
        6. Se necessario, vengono iniettati farmaci nell’articolazione.
        7. L’ago viene rimosso e si applica una medicazione sterile.
        8. Si applica ghiaccio sull’articolazione per ridurre il gonfiore.
    • Durata: La procedura dura generalmente 15-30 minuti.
Post-procedura
    • Monitoraggio: Il paziente viene monitorato per eventuali segni di complicanze, come sanguinamento, gonfiore eccessivo o dolore.
    • Cure post-procedura:
        • Applicazione di ghiaccio sull’articolazione per 24-48 ore.
        • Riposo dell’articolazione per alcune ore o giorni, a seconda delle indicazioni del medico.
        • Assunzione di farmaci antidolorifici se necessario.
        • Evitare attività faticose per alcuni giorni.
    • Complicanze: Le complicanze sono rare ma possono includere:
        • Infezione
        • Sanguinamento
        • Danni ai nervi o ai vasi sanguigni
        • Reazione allergica all’anestetico
Benefici attesi
    • Sollievo dal dolore e dal gonfiore
    • Miglioramento della mobilità articolare
    • Diagnosi accurata della condizione articolare
    • Somministrazione efficace di farmaci nell’articolazione
Rischi potenziali
    • Dolore durante o dopo la procedura
    • Gonfiore o lividi
    • Infezione
    • Sanguinamento
    • Danni ai nervi o ai vasi sanguigni
    • Reazione allergica all’anestetico

Informazioni aggiuntive:

È importante discutere con il medico i benefici e i rischi dell’artrocentesi nel proprio caso specifico, nonché le alternative terapeutiche disponibili.