Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ALCOLIZZAZIONE

PROCEDURE MEDICHE

NOTE INFORMATIVE
  

L’alcolizzazione è una procedura medica minimamente invasiva che prevede l’iniezione di alcol etilico concentrato (generalmente al 95%) in una lesione o tessuto bersaglio. Lo scopo principale è quello di distruggere le cellule bersaglio inducendo la necrosi coagulativa.

Questa tecnica trova applicazione in diverse specialità mediche per il trattamento di una varietà di condizioni.

Indicazioni

Le principali indicazioni all’alcolizzazione includono:

      • Noduli tiroidei: trattamento di noduli benigni, cistici o solidi con componente cistica predominante, che causano compressione o disagio estetico.
      • Cisti epatiche e renali: trattamento di cisti semplici o multiple, sintomatiche o di grandi dimensioni.
      • Tumori epatici: trattamento palliativo di tumori epatici non operabili, come il carcinoma epatocellulare (HCC).
      • Nevralgia del trigemino: iniezione di alcol nel ganglio di Gasser per interrompere la trasmissione del dolore.
      • Varicocele: iniezione di alcol nelle vene varicose del testicolo per occluderle e ridurre il reflusso venoso.
Controindicazioni

Le controindicazioni all’alcolizzazione possono variare a seconda della sede e del tipo di lesione da trattare. In generale, le controindicazioni includono:

      • Allergia all’alcol etilico.
      • Infezione attiva nella zona da trattare.
      • Gravidanza.
      • Disturbi della coagulazione.
      • Anatomia vascolare anomala o rischio di sanguinamento.
Descrizione della Procedura
    • Ambiente: La procedura viene generalmente eseguita in regime ambulatoriale o in day hospital, in una sala dedicata con apparecchiature di imaging (ecografo, TAC o RMN) per guidare l’ago.
    • Personale: Un medico specialista (radiologo interventista, chirurgo, endocrinologo, ecc.) esegue la procedura con l’assistenza di un infermiere.
    • Anestesia: Di solito viene utilizzata l’anestesia locale nella zona di inserimento dell’ago. In alcuni casi, può essere necessaria una sedazione leggera.
    • Strumenti e materiali:
        • Ago sottile a punta ecogena.
        • Siringhe.
        • Alcol etilico al 95%.
        • Anestetico locale.
        • Disinfettanti.
        • Materiale per medicazione.
    • Tecnica:
        1. Il medico individua la lesione bersaglio mediante guida ecografica, TAC o RMN.
        2. La cute viene disinfettata e viene iniettato l’anestetico locale.
        3. L’ago viene inserito nella lesione sotto guida imaging.
        4. Viene aspirato il liquido cistico (se presente) e iniettato l’alcol.
        5. L’ago viene rimosso e viene applicata una medicazione.
    • Durata: La durata della procedura varia a seconda della sede e delle dimensioni della lesione, generalmente da 15 a 60 minuti.
Post-Procedura
    • Monitoraggio: Il paziente viene monitorato per alcune ore dopo la procedura per valutare eventuali complicanze.
    • Cure post-procedura:
        • Applicazione di ghiaccio locale per ridurre il dolore e il gonfiore.
        • Analgesici al bisogno.
        • Riposo relativo per 24-48 ore.
    • Complicanze: Le complicanze sono rare ma possono includere:
        • Dolore nel sito di iniezione.
        • Ematoma.
        • Infezione.
        • Danno a strutture adiacenti (nervi, vasi sanguigni).
        • Reazione allergica all’alcol.
Benefici Attesi
    • Riduzione delle dimensioni della lesione.
    • Risoluzione dei sintomi compressivi o dolorosi.
    • Miglioramento estetico.
    • Alternativa alla chirurgia.
Rischi Potenziali
    • Dolore.
    • Ematoma.
    • Infezione.
    • Danno a strutture adiacenti.
    • Recidiva della lesione.

Conclusioni:

L’alcolizzazione è una procedura minimamente invasiva, efficace e sicura per il trattamento di diverse condizioni. È importante che la procedura venga eseguita da un medico specialista esperto e in un ambiente adeguato. Il paziente deve essere informato sui benefici attesi, sui rischi potenziali e sulle cure post-procedura.