Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ADENOIDECTOMIA

PROCEDURE MEDICHE

NOTE INFORMATIVE
  

L’adenoidectomia è la rimozione chirurgica delle adenoidi, che sono masse di tessuto linfatico situate nella parte posteriore del naso, sopra il palato molle.

Scopo

L’adenoidectomia viene eseguita per rimuovere le adenoidi che causano problemi di salute. Le adenoidi ingrossate possono causare:

      • Ostruzione nasale: difficoltà a respirare attraverso il naso, che porta a respirazione orale, russamento e apnea notturna.
      • Infezioni ricorrenti dell’orecchio (otite media): le adenoidi possono bloccare le tube di Eustachio, che collegano l’orecchio medio alla parte posteriore del naso, favorendo l’accumulo di liquido e l’infezione.
      • Sinusite cronica: le adenoidi possono ostruire i seni paranasali, causando infiammazione e infezione.
      • Disturbi del sonno: russamento, apnea notturna e sonno agitato.
      • Problemi dentali: la respirazione orale cronica può influenzare lo sviluppo della mascella e la posizione dei denti.
Indicazioni

L’adenoidectomia è indicata in caso di:

      • Adenoidi ingrossate che causano ostruzione nasale significativa.
      • Otite media ricorrente o persistente nonostante il trattamento medico.
      • Sinusite cronica.
      • Apnea notturna o altri disturbi del sonno causati da adenoidi ingrossate.
Controindicazioni

Le controindicazioni all’adenoidectomia includono:

      • Disturbi della coagulazione del sangue.
      • Palatoschisi non riparata.
      • Infezioni acute delle vie respiratorie superiori.
      • Condizioni mediche gravi che aumentano il rischio di complicanze chirurgiche.
Descrizione della procedura
    • Ambiente: L’adenoidectomia viene generalmente eseguita in sala operatoria in regime di day hospital.
    • Personale: La procedura viene eseguita da un otorinolaringoiatra (medico specializzato in orecchio, naso e gola) con l’assistenza di un anestesista e di infermieri.
    • Anestesia: L’adenoidectomia viene eseguita in anestesia generale.
    • Strumenti e materiali: Gli strumenti utilizzati includono un adenotomo, un aspiratore, un divaricatore nasale e strumenti per il controllo dell’emorragia.
    • Tecnica: L’adenotomo viene inserito attraverso la bocca per raggiungere le adenoidi. Il chirurgo rimuove le adenoidi con l’adenotomo, cauterizzando o tamponando eventuali sanguinamenti.
    • Durata: La procedura dura in genere 30-45 minuti.
Post-procedura
    • Monitoraggio: Il paziente viene monitorato in sala risveglio per alcune ore dopo l’intervento.
    • Cure post-procedura:
        • Analgesici per il dolore.
        • Dieta liquida o morbida per i primi giorni.
        • Gargarismi con acqua salata.
        • Evitare di soffiarsi il naso con forza.
        • Riposo per alcuni giorni.
    • Complicanze: Le complicanze dell’adenoidectomia sono rare ma possono includere:
        • Sanguinamento.
        • Infezione.
        • Lesioni al palato molle.
        • Modificazione della voce.
Benefici attesi
    • Miglioramento della respirazione nasale.
    • Riduzione delle infezioni dell’orecchio.
    • Miglioramento del sonno.
    • Riduzione del russamento e dell’apnea notturna.
Rischi potenziali
    • Sanguinamento.
    • Infezione.
    • Dolore.
    • Nausea e vomito.
    • Modificazione della voce.

Informazioni aggiuntive:

È importante discutere con l’otorinolaringoiatra i benefici e i rischi dell’adenoidectomia nel tuo caso specifico. Il medico sarà in grado di valutare la tua situazione e di consigliarti il trattamento più appropriato.