Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ABLAZIONE

PROCEDURE MEDICHE

NOTE INFORMATIVE
  

L’ablazione è una procedura medica minimamente invasiva utilizzata per trattare diverse condizioni, principalmente aritmie cardiache.

Lo scopo principale è quello di eliminare o distruggere il tessuto cardiaco responsabile dell’attività elettrica anomala che causa l’aritmia.

Indicazioni

L’ablazione cardiaca è indicata per il trattamento di diverse aritmie, tra cui:

      • Tachicardia sopraventricolare (TSV): Un ritmo cardiaco accelerato che origina nelle camere superiori del cuore (atri).
      • Fibrillazione atriale (FA): Un’aritmia comune caratterizzata da un ritmo cardiaco irregolare e spesso rapido.
      • Flutter atriale: Simile alla FA, ma con un ritmo cardiaco più organizzato.
      • Tachicardia ventricolare (TV): Un ritmo cardiaco accelerato che origina nelle camere inferiori del cuore (ventricoli).
      • Sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW): Una condizione in cui esiste una via elettrica accessoria tra atri e ventricoli.
Controindicazioni

Le controindicazioni all’ablazione possono variare a seconda del tipo di aritmia e delle condizioni generali del paziente. Alcune controindicazioni generali includono:

      • Grave malattia cardiaca strutturale: come insufficienza cardiaca avanzata o cardiomiopatia.
      • Infezioni attive: come endocardite o sepsi.
      • Disturbi della coagulazione: che aumentano il rischio di sanguinamento.
      • Gravidanza: in alcuni casi.
Descrizione della Procedura
    • Ambiente: La procedura viene eseguita in un laboratorio di elettrofisiologia cardiaca, una sala operatoria specializzata dotata di apparecchiature per il monitoraggio cardiaco e la fluoroscopia.
    • Personale: Un team composto da un elettrofisiologo cardiaco (cardiologo specializzato in aritmie), infermieri specializzati e tecnici di radiologia.
    • Anestesia: Generalmente viene utilizzata una sedazione cosciente, in cui il paziente è rilassato ma sveglio. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria l’anestesia generale.
    • Strumenti e materiali: Cateteri (tubicini sottili e flessibili), generatore di radiofrequenza, fluoroscopio (apparecchiatura a raggi X), elettrodi, sistemi di monitoraggio cardiaco.
    • Tecnica:
        • I cateteri vengono inseriti attraverso una vena o un’arteria, generalmente nell’inguine o nel collo, e guidati fino al cuore.
        • Utilizzando la fluoroscopia, l’elettrofisiologo mappa il cuore per identificare la zona responsabile dell’aritmia.
        • Una volta localizzata l’area target, viene erogata energia a radiofrequenza o crioenergia attraverso il catetere per distruggere il tessuto anomalo.
    • Durata: La durata della procedura varia a seconda della complessità dell’aritmia, ma generalmente dura da 1 a 4 ore.
Post-Procedura
    • Monitoraggio: Dopo la procedura, il paziente viene monitorato per diverse ore per controllare il ritmo cardiaco e individuare eventuali complicanze.
    • Cure post-procedura: Il paziente dovrà rimanere a riposo a letto per alcune ore dopo la procedura. Verranno fornite istruzioni specifiche su farmaci, attività fisica e cura del sito di inserimento del catetere.
    • Complicanze: Le complicanze sono rare ma possono includere: sanguinamento, infezione, danno ai vasi sanguigni, ictus, blocco cardiaco, tamponamento cardiaco.
Benefici Attesi
    • Controllo dell’aritmia: L’ablazione può curare o ridurre significativamente la frequenza e la gravità delle aritmie.
    • Miglioramento della qualità della vita: Riducendo i sintomi come palpitazioni, affaticamento e mancanza di respiro.
    • Riduzione del rischio di ictus: Nel caso della fibrillazione atriale.
    • Riduzione o eliminazione della necessità di farmaci antiaritmici.
Rischi Potenziali

Come con qualsiasi procedura medica, l’ablazione comporta dei rischi potenziali, tra cui:

      • Complicanze legate all’inserimento del catetere: sanguinamento, infezione, danno ai vasi sanguigni.
      • Complicanze cardiache: blocco cardiaco, tamponamento cardiaco, ictus.
      • Recidiva dell’aritmia: In alcuni casi, l’aritmia può ripresentarsi.

Conclusioni:

L’ablazione è una procedura efficace per il trattamento di molte aritmie cardiache. Offre potenziali benefici significativi, ma è importante essere consapevoli dei rischi potenziali. La decisione di sottoporsi all’ablazione dovrebbe essere presa in consultazione con un cardiologo specializzato in aritmie, che valuterà attentamente i rischi e i benefici in base alla situazione individuale del paziente.