NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
L’Abetalipoproteinemia è una rara patologia genetica autosomica recessiva caratterizzata dall’assenza di lipoproteine a bassa densità (LDL) e lipoproteine a molto bassa densità (VLDL) nel sangue.
La condizione è causata da una deficienza congenita dell’apolipoproteina B (ApoB), che è fondamentale per la sintesi e la funzione di queste lipoproteine. Le lipoproteine, che trasportano i lipidi (come il colesterolo e i trigliceridi), sono cruciali per il trasporto e l’assorbimento dei grassi alimentari e delle vitamine liposolubili (A, D, E, K).
In assenza di questa proteina, i lipidi non vengono trasportati correttamente nel corpo, e ciò porta a malassorbimento di grassi e vitamine liposolubili, con conseguenti sintomi neurologici, oculari e gastrointestinali. L’Abetalipoproteinemia è una condizione rara ma grave, che richiede una diagnosi precoce e un trattamento adeguato per prevenire danni permanenti agli organi.
Epidemiologia
L’Abetalipoproteinemia è una malattia molto rara. La sua prevalenza è stimata in circa 1 caso ogni 1 milione di persone a livello globale, anche se la prevalenza potrebbe essere più alta in alcune popolazioni isolate o in determinate etnie, dove le mutazioni genetiche possono essere più comuni.
Eziologia e Genetica
L’Abetalipoproteinemia è causata da mutazioni nel gene MTTP (Microsomal Triglyceride Transfer Protein), localizzato sul cromosoma 4q22.1. Il gene MTTP codifica per una proteina che è essenziale per il trasferimento dei trigliceridi nei lipidi all’interno dei enterociti (cellule epiteliali dell’intestino) e degli epatociti (cellule del fegato). Questo processo è fondamentale per la sintesi delle lipoproteine contenenti apolipoproteina B, in particolare le lipoproteine a bassa densità (LDL) e le lipoproteine a molto bassa densità (VLDL).
-
-
- Mutazione nel gene MTTP: La carenza di questa proteina nel corpo impedisce la sintesi e la secrezione di VLDL e chilo-microni (lipoproteine che trasportano i grassi dall’intestino all’organismo), portando a un accumulo di grassi nei tessuti e alla difficoltà nel trasporto dei lipidi nel sangue.
- Ereditarietà autosomica recessiva: La sindrome si manifesta solo quando un individuo eredita due copie mutate del gene (una da ciascun genitore). Entrambi i genitori devono essere portatori sani per trasmettere la malattia. Se entrambi i genitori sono portatori di una mutazione nel gene MTTP, ogni figlio ha una probabilità del 25% di essere affetto dalla malattia.
-
Patogenesi
La patogenesi dell’Abetalipoproteinemia è strettamente legata alla carenza dell’apolipoproteina B (ApoB) e del difetto nell’assemblaggio delle lipoproteine. L’Apolipoproteina B è una proteina strutturale essenziale per la formazione delle lipoproteine che trasportano i lipidi, come le VLDL (che trasportano i trigliceridi dal fegato ai tessuti) e i chilomicroni (che trasportano i grassi assorbiti dall’intestino).
Processo fisiologico compromesso:
-
-
- Assorbimento dei lipidi: Normalmente, i lipidi (soprattutto trigliceridi) sono assorbiti nel tratto intestinale e assemblati in chilomicroni, che vengono poi trasportati attraverso il sistema linfatico e quindi nel sangue. La carenza di ApoB impedisce la corretta formazione di questi chilomicroni.
- Trasporto dei lipidi: A causa della disfunzione nell’assemblaggio delle lipoproteine, le lipoproteine contenenti ApoB, come le VLDL e LDL, non vengono rilasciate correttamente dal fegato nel sangue.
- Malassorbimento e accumulo di lipidi: La carenza di lipoproteine funzionali porta a un malassorbimento dei grassi nell’intestino, con conseguente accumulo di trigliceridi nelle cellule enteriche e nei tessuti, in particolare nel fegato e nell’intestino.
-
La deficienza di vitamine liposolubili (A, D, E, K) si verifica per il malassorbimento dei grassi, portando a carenze nutrizionali e a gravi problemi neurologici e oculari. Inoltre, i lipidi non metabolizzati si accumulano nelle cellule e nei tessuti, causando danni cellulari e disturbi nell’omeostasi.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche dell’Abetalipoproteinemia sono eterogenee, ma tendono a manifestarsi nella prima infanzia. I principali segni e sintomi includono:
-
-
- Sintomi gastrointestinali:
-
- Diarrea cronica: Il malassorbimento dei grassi porta a un’impossibilità di digerire adeguatamente i lipidi, con conseguente diarrea grassa (steatorrea).
- Malnutrizione: A causa della difficoltà nel digerire e assorbire i nutrienti, i bambini affetti sviluppano una grave malnutrizione e ritardo nella crescita.
-
- Sintomi neurologici:
-
- Atassia: Difficoltà nel coordinamento muscolare e nel movimento, che può portare a difficoltà motorie.
- Neuropatia periferica: Danno ai nervi periferici che può manifestarsi con debolezza muscolare e sensibilità ridotta agli arti.
- Retinopatia e cecità notturna: La carenza di vitamina A può causare cecità notturna e danni alla retina.
-
- Sintomi oculari:
-
- Retinopatia pigmentosa: Una condizione che porta a danni alla retina, che può causare visione notturna ridotta e progressiva perdita della vista.
- Cataratta: I pazienti possono sviluppare cataratta prematura a causa delle carenze vitaminiche.
-
- Sintomi metabolici e nutrizionali:
-
- Carenza di vitamine liposolubili: La carenza di vitamine A, D, E, e K è comune, con le seguenti manifestazioni:
-
- Vitamina E: La sua carenza è particolarmente pericolosa per la salute del sistema nervoso e della pelle.
- Vitamina K: Può portare a disturbi della coagulazione, con un aumento del rischio di emorragie.
- Vitamina D: La carenza può favorire il rachitismo nei bambini e l’osteomalacia negli adulti.
-
- Carenza di vitamine liposolubili: La carenza di vitamine A, D, E, e K è comune, con le seguenti manifestazioni:
-
- Sintomi cardiovascolari:
-
- I pazienti possono sviluppare dislipidemia con elevati livelli di trigliceridi e colesterolo nelle lipoproteine anormali.
-
- Sintomi gastrointestinali:
-
Diagnosi
La diagnosi dell’Abetalipoproteinemia si basa su un approccio clinico e genetico.
-
-
- Storia medica e esame fisico: La presenza di steatorrea, ritardo della crescita, atassia e cecità notturna deve sollevare il sospetto di Abetalipoproteinemia, soprattutto se i segni compaiono nei primi anni di vita.
- Test biochimici:
- Misurazione dei lipidi nel sangue: Una caratteristica distintiva della malattia è la bassa concentrazione di colesterolo LDL e VLDL nel sangue, insieme a un accumulo di lipidi nei tessuti.
- Test delle vitamine liposolubili: Le concentrazioni di vitamine A, D, E e K sono tipicamente ridotte.
- Test genetici:
- La diagnosi definitiva si ottiene mediante il sequenziamento del gene MTTP. La rilevazione di mutazioni in questo gene conferma la diagnosi di Abetalipoproteinemia.
- Biopsia intestinale:
- In alcuni casi, una biopsia dell’intestino può rivelare un accumulo di lipidi non metabolizzati nelle cellule epiteliali intestinali.
-
Prognosi
La prognosi dell’Abetalipoproteinemia dipende dalla diagnosi precoce e dal trattamento adeguato:
-
-
- Trattamento precoce: Con un trattamento adeguato, che prevede integrazione con vitamine liposolubili (A, D, E, K) e supporto nutrizionale (incluso un apporto adeguato di grassi facilmente digeribili), la prognosi può migliorare significativamente.
- Malassorbimento persistente: Se non trattata, la malattia può portare a gravi complicazioni neurologiche e oculari (cecità e neuropatia), e a un ritardo nella crescita.
- Carenze vitaminiche a lungo termine possono provocare danni irreversibili agli organi, ma la gestione nutrizionale tempestiva può prevenire o rallentare queste complicazioni.
-
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Ospedale “Edoardo Bassini” di Cinisello Balsamo |
Cinisello Balsamo (MI) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Arcispedale S.Anna” |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni |
Forlì (FC) |
Presidio di Francavilla Fontana – Ceglie Messapica |
Francavilla Fontana (BR) |
Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” Gallipoli |
Gallipoli (LE) |
Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale regionale San Salvatore |
L’Aquila (AQ) |
Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Ospedale Maggiore di Parma |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo di Pavia |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS |
Roma (RM) |
Policlinico Tor Vergata |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero di Treviso |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Poiché l’abetalipoproteinemia è una malattia genetica causata da un difetto nel metabolismo dei lipidi, non esiste una cura definitiva. Tuttavia, ci sono trattamenti che possono gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Questi trattamenti si concentrano principalmente sul rimediare alle carenze vitaminiche, sull’ottimizzazione dell’assorbimento dei lipidi e sulla gestione dei problemi neurologici.
Supplementazione Vitaminica
La principale forma di trattamento per l’abetalipoproteinemia consiste nella somministrazione di vitamine liposolubili per prevenire o trattare le carenze. Poiché i pazienti non possono assorbire le vitamine A, D, E e K in modo adeguato attraverso l’alimentazione, la supplementazione è fondamentale:
-
-
- Vitamina A: La carenza di vitamina A è uno dei principali problemi. I pazienti sono trattati con alte dosi di vitamina A per prevenire danni alla vista e altre complicanze legate alla carenza. La vitamina A può essere somministrata oralmente in dosi molto elevate e monitorata regolarmente.
- Vitamina E: La vitamina E è essenziale per la protezione delle cellule dai danni ossidativi, e i pazienti con abetalipoproteinemia hanno bisogno di dosi elevate di vitamina E per prevenire neuropatia e problemi motori. È generalmente somministrata in forma di tocoferoli ad alta dose.
- Vitamina D: I pazienti possono sviluppare carenze di vitamina D, che può portare a osteoporosi o rachitismo. La supplementazione di vitamina D è importante per il mantenimento della salute ossea.
- Vitamina K: La vitamina K è necessaria per la coagulazione del sangue, e la carenza può portare a sanguinamenti e problemi di coagulazione. La vitamina K viene somministrata regolarmente per correggere la carenza.
-
Dieta Speciale e Supporto Nutrizionale
Poiché l’assorbimento dei grassi è compromesso nell’abetalipoproteinemia, i pazienti devono seguire una dieta speciale, che può includere:
-
-
- Dieta ad alto contenuto di trigliceridi a catena media (MCT): I trigliceridi a catena media sono più facili da assorbire rispetto ai grassi a catena lunga e possono essere utilizzati come fonte di energia. L’uso di oli MCT può aiutare a fornire energia ai pazienti con difficoltà di assorbimento dei grassi.
- Alimenti arricchiti con lipidi o nutrienti per migliorare l’assorbimento.
- Supporto nutrizionale: Nei casi più gravi, i pazienti potrebbero aver bisogno di alimentazione enterale o parenterale (sommando i nutrienti direttamente nella corrente sanguigna) per garantire una corretta nutrizione.
-
Terapie Farmacologiche
Alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi o per migliorare la qualità della vita del paziente:
-
-
- Farmaci per migliorare l’assorbimento dei grassi: In alcuni casi, possono essere utilizzati enzimi digestivi o farmaci che aiutano a migliorare l’assorbimento dei grassi dal tratto gastrointestinale.
- Antiossidanti: Poiché la carenza di vitamina E può causare danni cellulari, l’uso di antiossidanti aggiuntivi potrebbe essere utile per proteggere i nervi e i tessuti da danni ossidativi.
-
Monitoraggio e Follow-up a Lungo Periodo
Poiché l’abetalipoproteinemia è una condizione cronica, i pazienti devono essere sottoposti a monitoraggio regolare per controllare le carenze vitaminiche e i sintomi associati:
-
-
- Esami del sangue: Monitoraggio dei livelli di vitamine A, E, D e K, oltre alla funzione epatica e gastrointestinale.
- Controlli neurologici: Monitoraggio dei segni di neuropatia periferica e atassia, con eventuali trattamenti fisioterapici o neurologici.
- Esami visivi: Monitoraggio per la cecità notturna e per altri segni di danno alla retina o alla vista.
-
Supporto Psicologico e Riabilitazione
In alcuni casi, i pazienti con abetalipoproteinemia possono beneficiare di terapie fisiche o psicologiche per gestire le difficoltà motorie (come l’atassia) e per affrontare le sfide emotive legate alla malattia cronica. La riabilitazione motoria può essere utile per migliorare la forza muscolare e la coordinazione nei pazienti con deficit neurologici.