Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CARNOSINA

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cosa è la carnosina?

La carnosina è un dipeptide, ovvero una molecola formata da due aminoacidi: l’istidina e la beta-alanina.

Si trova in alte concentrazioni nei muscoli scheletrici, nel cervello, nel cuore e in altri tessuti del corpo.

Funzioni della carnosina:

La carnosina svolge diverse funzioni importanti nell’organismo, tra cui:

    • –  Tampone intracellulare: Aiuta a regolare il pH all’interno delle cellule muscolari, neutralizzando gli ioni idrogeno (H+) prodotti durante l’esercizio fisico intenso. Questo aiuta a prevenire l’affaticamento muscolare e a migliorare le prestazioni atletiche.
    • –  Antiossidante: Protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi, che sono molecole instabili che possono danneggiare il DNA e le proteine.
    • –  Anticataratta: Può aiutare a prevenire la formazione della cataratta, un offuscamento del cristallino dell’occhio.
    • –  Antistress: Può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia.
    • –  Neuroprotettiva: Può aiutare a proteggere le cellule nervose dai danni.
    • –  Anti-invecchiamento: Può rallentare il processo di invecchiamento.
Fonti alimentari di carnosina:

La carnosina si trova principalmente nella carne e, in misura minore, nel pesce. Le fonti migliori di carnosina includono:

    • –  Carne bovina
    • –  Maiale
    • –  Pollame
    • –  Pesce
Supplementi di carnosina:

La carnosina è disponibile anche sotto forma di integratori alimentari. Gli integratori di carnosina possono essere utili per aumentare i livelli di carnosina nell’organismo, soprattutto per le persone che non mangiano molta carne o pesce.

Dosaggio di carnosina:

Il dosaggio consigliato di carnosina varia a seconda dell’età, del sesso e delle condizioni di salute. In generale, si consiglia di assumere da 500 a 2.000 mg di carnosina al giorno, suddivisi in più dosi.

Effetti collaterali della carnosina:

Gli integratori di carnosina sono generalmente ben tollerati. Tuttavia, alcuni effetti collaterali lievi possono includere:

    • –  Mal di stomaco
    • –  Nausea
    • –  Diarrea
    • –  Mal di testa
Interazioni con farmaci:

Gli integratori di carnosina possono interagire con alcuni farmaci, tra cui:

    • –  Farmaci antiipertensivi
    • –  Farmaci chemioterapici
    • –  Farmaci per il diabete