La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce principalmente le aree ricche di ghiandole sebacee.
Come:
- – Cuoio capelluto: Causa forfora, desquamazione untuosa giallastra e, in alcuni casi, arrossamento e prurito.
- – Volto: Provoca aree arrossate e desquamate, spesso localizzate sul naso, ai lati del naso, sopra le sopracciglia, sulla fronte e dietro le orecchie.
- – Altre aree: Può colpire anche il tronco (petto, schiena), le zone prossimali allo sterno e, più raramente, le grandi pieghe cutanee (ascelle, inguine).
Come si manifesta?
La dermatite seborroica si manifesta con sintomi differenti a seconda dell’area del corpo colpita:
Sul cuoio capelluto:
- – Forfora: Desquamazione bianca o giallastra del cuoio capelluto, che può essere più o meno intensa.
- – Desquamazione untuosa: Scaglie untuose e giallastre adese al cuoio capelluto, che possono conferire un aspetto lucido e unto ai capelli.
- – Arrossamento: Il cuoio capelluto può apparire arrossato e infiammato, soprattutto nelle zone più colpite dalla desquamazione.
- – Prurito: Il cuoio capelluto può prudere intensamente, causando fastidio e irritazione. In alcuni casi, il prurito può essere così forte da indurre a grattarsi, peggiorando l’infiammazione e la desquamazione.
Sul viso:
- – Macchie rosse: Si formano macchie eritematose (rosse) e desquamate, spesso localizzate in zone specifiche del viso come:
- Naso e lati del naso
- Sopracciglia
- Fronte
- Dietro le orecchie
- – Desquamazione: Le macchie rosse possono essere ricoperte da scaglie giallastre o grigiastre, conferendo alla pelle un aspetto untuoso e lucido.
- – Prurito: Le macchie rosse possono prudere, causando fastidio e irritazione.
Altre aree del corpo:
- – Placche eritemato-desquamative: In casi meno comuni, la dermatite seborroica può colpire anche altre aree del corpo, come il tronco (petto e schiena), le zone prossimali allo sterno e le grandi pieghe cutanee (ascelle e inguine). In queste zone si manifestano placche rosse e desquamate simili a quelle del viso.
Quali sono le cause?
Le cause precise della dermatite seborroica non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano dovute a una combinazione di fattori:
1. Iperproduzione di sebo: Le ghiandole sebacee delle persone con dermatite seborroica tendono a produrre sebo in eccesso. Questo sebo crea un ambiente favorevole alla proliferazione di un fungo microscopico chiamato Malassezia, che è presente naturalmente sulla pelle di tutti.
2. Malassezia: La Malassezia, normalmente presente sulla pelle, in soggetti predisposti può proliferare eccessivamente a causa dell’iperproduzione di sebo. Questa proliferazione eccessiva contribuisce all’infiammazione e ai sintomi tipici della dermatite seborroica.
3. Predisposizione genetica: La dermatite seborroica è più comune in persone con una storia familiare di malattia. Questo suggerisce che vi sia una componente genetica che predispone allo sviluppo della malattia.
4. Fattori ormonali: Gli squilibri ormonali, come quelli che si verificano durante la pubertà o la menopausa, possono scatenare o peggiorare la dermatite seborroica. Nei maschi, gli ormoni androgeni (come il testosterone) possono aumentare la produzione di sebo e favorire la proliferazione della Malassezia.
5. Sistema immunitario: Un sistema immunitario indebolito può aumentare la suscettibilità alla Malassezia e allo sviluppo della dermatite seborroica.
6. Stress: Lo stress può scatenare o peggiorare i sintomi della dermatite seborroica. Quando si è sotto stress, il corpo produce più cortisolo, un ormone che può aumentare la produzione di sebo e peggiorare l’infiammazione.
7. Farmaci: Alcuni farmaci, come i corticosteroidi sistemici, possono scatenare o peggiorare la dermatite seborroica.
8. Altre condizioni mediche: Alcune condizioni mediche, come il morbo di Parkinson o l’HIV, possono essere associate a un aumentato rischio di dermatite seborroica.
Come si fa la diagnosi?
La diagnosi di dermatite seborroica si basa su un approccio clinico che include:
1. Anamnesi e valutazione clinica:
- – Il dermatologo raccoglierà informazioni sui tuoi sintomi, sulla tua storia medica e familiare, sui farmaci che assumi e sulle tue abitudini di vita.
- – Esaminerà attentamente la tua pelle per valutare le caratteristiche delle lesioni, l’estensione della malattia e la presenza di eventuali complicazioni.
2. Esclusione di altre condizioni:
- – In alcuni casi, la dermatite seborroica può essere confusa con altre condizioni della pelle come l’eczema, la psoriasi o la rosacea. Per questo motivo, il dermatologo può effettuare esami per escludere altre patologie.
3. Esami micologici:
- – Se il dermatologo sospetta una sovrainfezione fungina, può prescrivere esami micologici per identificare il fungo responsabile e il trattamento più adeguato.
4. Criteri diagnostici:
- – La diagnosi di dermatite seborroica può essere supportata dai criteri diagnostici di Burton-Trubowitz, che includono:
- Dermatite cronica con desquamazione e/o eritema (arrossamento) in aree tipiche (cuoio capelluto, viso, tronco)
- Segni di infiammazione (ad esempio, arrossamento, prurito)
- Esclusione di altre cause di dermatite
- Miglioramento con trattamento antifungino topico
Quali sono le terapie?
La dermatite seborroica è una malattia cronica per cui non esiste una cura definitiva, tuttavia esistono diverse terapie che possono aiutare ad alleviare i sintomi, prevenire le riacutizzazioni e migliorare la qualità della vita del paziente.
Il trattamento della dermatite seborroica è individualizzato e deve essere adattato alla gravità della malattia, all’età del paziente e alle sue condizioni generali. Un piano di trattamento efficace può includere una combinazione di diverse approcci:
1. Evitamento dei fattori scatenanti:
- – Identificare ed evitare i fattori che scatenano o peggiorano i sintomi della dermatite seborroica è fondamentale per il controllo della malattia.
- – I fattori scatenanti possono variare da persona a persona, ma possono includere:
- Allergeni ambientali: Polline, acari della polvere, muffa, pelo di animali
- Stress
- Sudore eccessivo
- Cambiamenti climatici (clima secco o freddo)
- Detergenti aggressivi per la pelle o i capelli
- Tessuti irritanti (lana, fibre sintetiche)
- Infezioni cutanee
- Alimenti: In alcuni casi, alcuni alimenti possono scatenare o peggiorare i sintomi della dermatite seborroica. Un diario alimentare può aiutare a identificare eventuali intolleranze o allergie.
2. Emollienti:
- – L’applicazione regolare di creme idratanti e unguenti aiuta a mantenere la pelle idratata, ripristina la barriera cutanea e riduce il prurito.
- – È importante utilizzare emollienti privi di profumi, coloranti e altri ingredienti irritanti.
- – Si consiglia di applicare gli emollienti più volte al giorno, soprattutto dopo il bagno o la doccia.
3. Farmaci:
- – A seconda della gravità della malattia, il dermatologo può prescrivere farmaci topici per alleviare i sintomi:
- Corticosteroidi topici: Riducono l’infiammazione e il prurito. Devono essere usati per periodi brevi e sotto stretto controllo medico per evitare effetti collaterali.
- Inibitori della calcineurina: Un’alternativa ai corticosteroidi, sono utili per ridurre l’infiammazione e il prurito. Possono essere usati per periodi più lunghi rispetto ai corticosteroidi.
- Antiprurito topici: Come il mentolo o la pramocaina, possono aiutare ad alleviare il prurito, soprattutto di notte.
- Antibiotici topici: In caso di infezioni cutanee secondarie.
- – In casi gravi e refrattari, possono essere utilizzati farmaci sistemici, come immunosoppressori o antistaminici orali.
4. Fototerapia:
- – L’esposizione controllata ai raggi ultravioletti A (UVA) o B (UVB) può aiutare a ridurre l’infiammazione in alcuni pazienti.
- – La fototerapia non è adatta a tutti e deve essere eseguita sotto stretto controllo medico.
5. Terapie complementari:
- – Alcune terapie complementari, come bagni con avena colloidale, impacchi freschi o vestiti larghi e traspiranti, possono aiutare ad alleviare i sintomi.
- – L’approccio psicologico può essere utile per gestire lo stress, che può scatenare o peggiorare i sintomi della dermatite seborroica.
6. Dieta:
- – Non esiste una dieta specifica per la dermatite seborroica, ma alcuni pazienti possono trovare sollievo evitando o limitando il consumo di cibi che scatenano i sintomi.
- – È importante seguire una dieta sana e bilanciata per garantire all’organismo i nutrienti necessari per mantenere la salute della pelle.
7. Supporto psicologico:
- – La dermatite seborroica può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente, causando disagio, prurito intenso e frustrazione.
- – Il supporto psicologico può essere utile per gestire lo stress, l’ansia e la depressione che possono accompagnare la malattia.