L’OTORINOLARINGOIATRA


L’ otorinolaringoiatra è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di disturbi che interessano orecchie, naso, gola, testa e collo.

1. Orecchio (Otologia)
  • Patologie dell’orecchio esterno:

    • Otite esterna: infezione del condotto uditivo esterno, spesso causata da batteri o funghi. Può manifestarsi con dolore, prurito, gonfiore e secrezione.
    • Tappo di cerume: accumulo di cerume nel condotto uditivo esterno, che può causare ipoacusia, dolore e senso di pienezza.
    • Corpo estraneo nel condotto uditivo: presenza di un oggetto estraneo nel condotto uditivo, che può causare dolore, ipoacusia e infezioni.
    • Tumori del padiglione auricolare: lesioni benigne o maligne che si sviluppano sul padiglione auricolare.
  • Patologie dell’orecchio medio:

    • Otite media: infiammazione dell’orecchio medio, spesso causata da batteri o virus. Può manifestarsi con dolore, febbre, ipoacusia e secrezione dall’orecchio.
    • Otite media secretiva: presenza di liquido nell’orecchio medio, che può causare ipoacusia e senso di pienezza.
    • Perforazione della membrana timpanica: rottura della membrana timpanica, che può essere causata da traumi, infezioni o cambiamenti di pressione.
    • Otosclerosi: crescita anomala dell’osso nell’orecchio medio, che può causare ipoacusia progressiva.
  • Patologie dell’orecchio interno:

    • Labirintite: infiammazione del labirinto, che può causare vertigini, nausea, vomito e perdita dell’udito.
    • Malattia di Ménière: disturbo dell’orecchio interno che causa vertigini, ipoacusia e acufeni (ronzii nelle orecchie).
    • Neurinoma dell’acustico: tumore benigno che si sviluppa sul nervo acustico, che può causare ipoacusia, acufeni e vertigini.
    • Presbiacusia: perdita dell’udito legata all’età.
2. Naso (Rinologia)
  • Patologie infiammatorie:

    • Rinite: infiammazione della mucosa nasale, che può essere causata da allergie, infezioni o irritanti. Può manifestarsi con congestione nasale, rinorrea (naso che cola), prurito e starnuti.
    • Sinusite: infiammazione dei seni paranasali, che può causare dolore al volto, congestione nasale e secrezione.
  • Patologie ostruttive:

    • Deviazione del setto nasale: curvatura anomala del setto nasale, che può causare difficoltà respiratorie, congestione nasale e russamento.
    • Polipi nasali: escrescenze benigne che si sviluppano nella mucosa nasale, che possono causare ostruzione nasale e difficoltà respiratorie.
    • Ipertrofia dei turbinati: aumento di volume dei turbinati, che può causare ostruzione nasale e difficoltà respiratorie.
  • Altre patologie:

    • Epistassi: sanguinamento dal naso.
    • Tumori del naso e dei seni paranasali: lesioni benigne o maligne che si sviluppano nel naso o nei seni paranasali.
3. Gola (Laringologia e Faringologia)
  • Patologie della faringe:

    • Faringite: infiammazione della faringe, che può essere causata da virus, batteri o irritanti. Può manifestarsi con mal di gola, difficoltà a deglutire e febbre.
    • Tonsillite: infiammazione delle tonsille, che può causare mal di gola, difficoltà a deglutire e febbre.
    • Adenoidite: infiammazione delle adenoidi, che può causare difficoltà respiratorie, russamento e infezioni ricorrenti.
  • Patologie della laringe:

    • Laringite: infiammazione della laringe, che può causare raucedine, afonia (perdita della voce) e tosse.
    • Noduli vocali: piccole escrescenze benigne che si sviluppano sulle corde vocali, che possono causare raucedine e affaticamento vocale.
    • Polipi vocali: escrescenze benigne che si sviluppano sulle corde vocali, che possono causare raucedine e afonia.
    • Tumori della laringe: lesioni benigne o maligne che si sviluppano nella laringe.
4. Testa e collo
  • Patologie delle ghiandole salivari:

    • Scialoadenite: infiammazione delle ghiandole salivari.
    • Calcoli salivari: formazione di calcoli nelle ghiandole salivari, che possono causare dolore e gonfiore.
    • Tumori delle ghiandole salivari: lesioni benigne o maligne che si sviluppano nelle ghiandole salivari.
  • Patologie della tiroide:

    • Gozzo: aumento di volume della tiroide.
    • Noduli tiroidei: piccole masse che si sviluppano nella tiroide.
    • Tumori della tiroide: lesioni benigne o maligne che si sviluppano nella tiroide.
  • Patologie dei linfonodi del collo:

    • Linfadenite: infiammazione dei linfonodi.
    • Linfomi: tumori del sistema linfatico.
  • Altre patologie:

    • Apnee notturne: pause respiratorie durante il sonno.
    • Disturbi della deglutizione: difficoltà a deglutire cibo o liquidi.
    • Traumi del volto e del collo.
5.Definizioni:
  • Acufene: ronzio o fischio nelle orecchie.
  • Afonia: perdita della voce.
  • Disfagia: difficoltà a deglutire.
  • Epistassi: sanguinamento dal naso.
  • Ipoacusia: riduzione dell’udito.
  • Otalgia: dolore all’orecchio.
  • Raucedine: alterazione della voce, con tono rauco e bassa intensità.
  • Rinorrea: naso che cola.
  • Vertigine: sensazione di movimento rotatorio dell’ambiente circostante o di se stessi.
1.Esami clinici:
  • Anamnesi: Raccolta dettagliata della storia clinica del paziente, comprendente sintomi, durata, fattori scatenanti e storia familiare.
  • Esame obiettivo:
    • Ispezione di orecchie, naso, gola e collo, valutando la presenza di anomalie o segni di infiammazione.
    • Palpazione di linfonodi cervicali, tiroide e ghiandole salivari.
    • Otoscopia: Visualizzazione del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica.
    • Rinoscopia anteriore e posteriore: Esame delle cavità nasali.
    • Laringoscopia indiretta e/o fibroscopia: Visualizzazione della laringe e delle corde vocali.
2.Esami audiologici:
  • Audiometria tonale: Valutazione della soglia uditiva per diverse frequenze.
  • Audiometria vocale: Valutazione della capacità di comprensione del linguaggio.
  • Impedenzometria: Misurazione della compliance timpanica e della funzione della tuba di Eustachio.
  • Potenziali evocati uditivi: Registrazione dell’attività elettrica del nervo acustico e delle vie uditive centrali.
  • Otoemissioni acustiche: Misurazione delle emissioni sonore prodotte dalla coclea.
3.Esami vestibolari:
  • Elettronistagmografia (ENG): Registrazione dei movimenti oculari per valutare la funzione dell’apparato vestibolare.
  • Videonistagmografia (VNG): Simile all’ENG, ma con registrazione video dei movimenti oculari.
  • Test di rotazione: Valutazione della funzione vestibolare mediante rotazione del paziente su una sedia.
  • Posturografia: Valutazione dell’equilibrio statico e dinamico.
4.Esami endoscopici:
  • Endoscopia nasale: Visualizzazione dettagliata delle cavità nasali e dei seni paranasali.
  • Endoscopia laringea: Visualizzazione dettagliata della laringe e delle corde vocali.
  • Endoscopia tracheale e bronchiale: Visualizzazione della trachea e dei bronchi.
  • Esofagoscopia: Visualizzazione dell’esofago.
5.Esami radiologici:
  • Radiografia: Utile per visualizzare strutture ossee come seni paranasali e mastoide.
  • Tomografia computerizzata (TC): Fornisce immagini dettagliate di strutture ossee e dei tessuti molli.
  • Risonanza magnetica (RM): Utile per visualizzare tessuti molli, nervi e vasi sanguigni.
6.Esami allergologici:
  • Prick test: Valutazione della reattività cutanea ad allergeni specifici.
  • Ricerca di IgE specifiche: Dosaggio degli anticorpi IgE specifici per allergeni nel sangue.
7.Altri esami:
  • Biopsia: Prelievo di tessuto per esame istologico.
  • Esame citologico: Analisi delle cellule prelevate da un tessuto o da un liquido.
  • Esami del sangue: Possono essere richiesti per valutare lo stato di salute generale o per indagare specifiche condizioni.
  • Test di funzionalità respiratoria: Valutazione della funzione polmonare.
8.Esami specifici per patologie:
  • Polisonnografia: Registrazione di diversi parametri fisiologici durante il sonno per diagnosticare disturbi respiratori del sonno.
  • Test di funzionalità vocale: Analisi acustica della voce per valutare eventuali disturbi.
  • Test genetici: Possono essere richiesti per diagnosticare malattie genetiche che interessano l’orecchio, il naso o la gola.

1. Farmaci:
  • Antibiotici: per trattare infezioni batteriche come otite media, sinusite, tonsillite, laringite.
    • Amoxicillina, Augmentin, Cefalosporine, Macrolidi
  • Corticosteroidi: per ridurre l’infiammazione in caso di rinite allergica, sinusite, polipi nasali, otite esterna.
    • Prednisone, Fluticasone, Mometasone
  • Antivirali: per trattare infezioni virali come l’herpes zoster oticus o la laringite virale.
    • Aciclovir, Valaciclovir
  • Antistaminici: per alleviare i sintomi di allergie come rinite allergica e congiuntivite allergica.
    • Cetirizina, Loratadina, Fexofenadina
  • Decongestionanti: per ridurre la congestione nasale in caso di raffreddore, sinusite o rinite allergica.
    • Pseudoefedrina, Ossimetazolina
  • Mucolitici: per fluidificare il muco in caso di sinusite, bronchite o otite media secretiva.
    • Guaifenesina, Acetilcisteina
  • Analgesici e antinfiammatori: per alleviare il dolore e l’infiammazione in caso di otite, sinusite, mal di gola.
    • Paracetamolo, Ibuprofene, Naprossene
  • Farmaci per la vertigine: per trattare i sintomi di vertigini e nausea, come la cinetosi o la malattia di Ménière.
    • Meclizina, Dimenidrinato, Betaistina
  • Farmaci per il reflusso gastroesofageo: per ridurre l’acidità gastrica in caso di laringite da reflusso.
    • Omeprazolo, Lansoprazolo, Esomeprazolo
2. Terapie non farmacologiche:
  • Lavaggi nasali: con soluzione salina per rimuovere muco e allergeni in caso di rinite allergica, sinusite o raffreddore.
  • Suffumigi: con vapore acqueo per liberare le vie respiratorie in caso di sinusite o raffreddore.
  • Aerosolterapia: per somministrare farmaci direttamente nelle vie respiratorie in caso di bronchite, asma o laringite.
  • Terapia riabilitativa vestibolare: per trattare i disturbi dell’equilibrio come la vertigine posizionale parossistica benigna.
  • Terapia logopedica: per migliorare la voce e la deglutizione in caso di disfonia, disfagia o disturbi del linguaggio.
3. Interventi chirurgici:
  • Tonsillectomia: rimozione delle tonsille in caso di tonsillite cronica o ricorrente.
  • Adenoidectomia: rimozione delle adenoidi in caso di adenoidite cronica o otite media secretiva.
  • Settoplastica: correzione del setto nasale deviato per migliorare la respirazione nasale.
  • Turbinoplastica: riduzione del volume dei turbinati nasali in caso di ostruzione nasale cronica.
  • Miringotomia: incisione del timpano per drenare il liquido in caso di otite media secretiva.
  • Timpanoplastica: ricostruzione del timpano in caso di perforazione timpanica.
  • Stapedectomia: intervento chirurgico per trattare l’otosclerosi, una malattia che causa la perdita dell’udito.
  • Chirurgia endoscopica nasale e dei seni paranasali: per rimuovere polipi nasali, trattare la sinusite cronica o tumori del naso e dei seni paranasali.
  • Chirurgia della laringe: per trattare tumori della laringe, polipi delle corde vocali o paralisi delle corde vocali.
  • Chirurgia delle ghiandole salivari: per rimuovere calcoli salivari o tumori delle ghiandole salivari.
  • Impianto cocleare: dispositivo elettronico impiantato nell’orecchio interno per ripristinare l’udito in caso di sordità profonda.

1.Problemi alle orecchie:
  • Perdita dell’udito: improvvisa o graduale, in una o entrambe le orecchie.
  • Acufene: ronzio, fischio o altri rumori nelle orecchie.
  • Vertigini: sensazione di giramento di testa o di perdita di equilibrio.
  • Dolore alle orecchie: otite, infezioni, accumulo di cerume.
  • Otorrea: secrezione di liquido dall’orecchio.
  • Sensazione di orecchio pieno: pressione o blocco nell’orecchio.
2.Problemi al naso:
  • Congestione nasale cronica: difficoltà a respirare dal naso.
  • Sinusite: infiammazione dei seni paranasali.
  • Epistassi: sanguinamento dal naso frequente o abbondante.
  • Perdita dell’olfatto: riduzione o assenza della capacità di percepire gli odori.
  • Deviazione del setto nasale: ostruzione del passaggio nasale.
  • Polipi nasali: escrescenze benigne nel naso.
3.Problemi alla gola:
  • Mal di gola persistente: non correlato a un raffreddore o influenza.
  • Difficoltà a deglutire: dolore o sensazione di blocco durante la deglutizione.
  • Raucedine: cambiamento o perdita della voce.
  • Tonsillite: infiammazione delle tonsille.
  • Apnea notturna: pause respiratorie durante il sonno.
  • Noduli o polipi alle corde vocali: alterazioni che influenzano la voce.
4.Problemi al collo:
  • Linfonodi ingrossati: gonfiore dei linfonodi del collo.
  • Masse o noduli al collo: presenza di rigonfiamenti anomali.
  • Problemi alla tiroide: noduli, ipertiroidismo, ipotiroidismo.
  • Torcicollo: rigidità e dolore al collo.
5.Altri motivi:
  • Disturbi del sonno: russamento, apnea notturna.
  • Allergie: rinite allergica, congiuntivite allergica.
  • Traumi: lesioni a orecchie, naso, gola o collo.
  • Tumori: testa e collo.

A

  • Acufene: Sensazione uditiva anomala, come un ronzio, un sibilo o un fischio, che non è causata da un suono esterno.
  • Adenoidi: Masse di tessuto linfoide situate nella parte posteriore del naso, che possono ingrossarsi e ostruire le vie respiratorie.
  • Aerofagia: Deglutizione di aria, che può causare gonfiore addominale e flatulenza.
  • Afasia: Perdita della capacità di comprendere o produrre il linguaggio, causata da danni al cervello.
  • Allergia: Reazione eccessiva del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, come pollini, polvere o alimenti.
  • Anosmia: Perdita dell’olfatto.
  • Apnea notturna: Interruzione della respirazione durante il sonno, che può causare sonnolenza diurna e altri problemi di salute.
  • Aspiratore chirurgico: Dispositivo che aspira fluidi corporei, come sangue o muco, dal sito chirurgico.
  • Audiometria: Test che misura la capacità uditiva.
  • Audiometro: Strumento utilizzato per misurare l’udito di un paziente. Emette suoni a diverse frequenze e intensità per determinare la soglia uditiva del paziente.

B

  • Barotrauma: Danno all’orecchio causato da cambiamenti di pressione, come durante un volo aereo o un’immersione subacquea.
  • Bezold: Ascesso sottoperiosteo della mastoide.

C

  • Calcolosi salivare: Formazione di calcoli nelle ghiandole salivari, che può causare dolore e gonfiore.
  • Candidosi orale: Infezione fungina della bocca, che può causare placche bianche sulla lingua e sulle guance.
  • Cannula di aspirazione: Tubo sottile e flessibile utilizzato per aspirare fluidi corporei dal naso, dalla gola o dalle orecchie.
  • Cannula tracheostomica: Tubo inserito nella trachea attraverso un’incisione nel collo (tracheostomia) per facilitare la respirazione.
  • Chirurgia endoscopica nasale: Procedura chirurgica minimamente invasiva che utilizza un endoscopio per visualizzare e trattare le patologie del naso e dei seni paranasali.
  • Colesteatoma: Crescita anomala di cellule epiteliali nell’orecchio medio, che può causare danni all’udito e ad altre strutture.
  • Cordectomia: Asportazione chirurgica di una corda vocale, generalmente eseguita per il trattamento del cancro della laringe.
  • Cricotiroidotomia: Incisione chirurgica della membrana cricotiroidea, eseguita in caso di emergenza per garantire la pervietà delle vie respiratorie.

D

  • Deglutizione atipica: Deglutizione anomala, che può causare problemi di pronuncia e malocclusione dentale.
  • Diapason: Strumento metallico a forma di forchetta che vibra quando viene colpito, utilizzato per eseguire test di conduzione del suono per valutare l’udito.
  • Disfagia: Difficoltà a deglutire.
  • Disfonia: Alterazione della voce, che può manifestarsi come raucedine, afonia o altri cambiamenti del timbro vocale.
  • Disosmia: Distorsione dell’olfatto.
  • Divaricatore nasale: Strumento utilizzato per allargare le narici durante l’esame o le procedure chirurgiche.

E

  • Edema di Reinke: Gonfiore delle corde vocali, che può causare raucedine e difficoltà respiratorie.
  • Endoscopio: Strumento sottile e flessibile con una telecamera all’estremità, utilizzato per visualizzare l’interno del naso, della gola o delle orecchie.
  • Epistassi: Sanguinamento dal naso.
  • Esame audiometrico: Test che misura la capacità uditiva.
  • Esofagite da reflusso: Infiammazione dell’esofago causata dal reflusso di acido dallo stomaco.

F

  • Faringite: Infiammazione della faringe, che può causare mal di gola e difficoltà a deglutire.
  • Faringoscopia: Esame visivo della faringe.
  • Fibroscopio: Tipo di endoscopio flessibile utilizzato per visualizzare le vie aeree superiori.
  • Fistola preauricolare: Apertura anomala davanti all’orecchio, che può essere congenita o acquisita.
  • Fonocirurgia: Chirurgia delle corde vocali, eseguita per migliorare la qualità della voce.
  • Forbici chirurgiche: Strumento utilizzato per tagliare tessuti durante le procedure chirurgiche.

G

  • Gengivite: Infiammazione delle gengive.
  • Glossite: Infiammazione della lingua.
  • Gozzo: Ingrossamento della tiroide.

I

  • Impedenziometro: Strumento utilizzato per misurare la funzione dell’orecchio medio, inclusi il timpano e gli ossicini.
  • Iperacusia: Aumento della sensibilità ai suoni.
  • Ipoacusia: Perdita dell’udito.

L

  • Labirintite: Infiammazione del labirinto, che può causare vertigini, nausea e vomito.
  • Laringite: Infiammazione della laringe, che può causare raucedine e difficoltà respiratorie.
  • Laringoscopia: Esame visivo della laringe.
  • Laringoscopio: Strumento utilizzato per visualizzare la laringe (la scatola vocale).
  • Laringospasmo: Contrazione involontaria dei muscoli della laringe, che può causare difficoltà respiratorie.
  • Laser chirurgico: Dispositivo che emette un fascio di luce ad alta energia utilizzato per tagliare o vaporizzare tessuti durante le procedure chirurgiche.
  • Leucoplachia: Placca bianca sulla mucosa orale, che può essere precancerosa.

M

  • Mal di gola: Dolore alla gola, spesso causato da un’infezione.
  • Malocclusione dentale: Allineamento anomalo dei denti.
  • Mastoidite: Infiammazione dell’osso mastoideo, che può causare dolore all’orecchio e febbre.
  • Meniere: Malattia dell’orecchio interno che causa vertigini, acufeni e perdita dell’udito.
  • Microdebrider: Strumento motorizzato utilizzato per rimuovere tessuti molli o ossa durante le procedure chirurgiche.
  • Microlaringoscopia: Esame visivo della laringe con un microscopio.
  • Microscopio operatorio: Microscopio utilizzato durante le procedure chirurgiche per ingrandire il campo operatorio.

N

  • Nevralgia del trigemino: Dolore intenso e lancinante al viso, causato da un’irritazione del nervo trigemino.
  • Noduli vocali: Escrescenze benigne sulle corde vocali, che possono causare raucedine.

O

  • Olfattometria: Test che misura la capacità olfattiva.
  • Orecchio interno: Parte dell’orecchio che contiene la coclea e il labirinto.
  • Orecchio medio: Parte dell’orecchio che contiene la membrana timpanica e gli ossicini.
  • Otite: Infiammazione dell’orecchio.
  • Otosclerosi: Malattia dell’orecchio medio che causa perdita dell’udito.
  • Otoscopia: Esame visivo dell’orecchio.
  • Otoscopio: Strumento utilizzato per visualizzare l’interno dell’orecchio.

P

  • Paralisi facciale: Perdita della funzione muscolare del viso, causata da danni al nervo facciale.
  • Perforazione del timpano: Foro nella membrana timpanica, che può causare perdita dell’udito e infezioni dell’orecchio medio.
  • Pinza a baionetta: Strumento utilizzato per afferrare e rimuovere corpi estranei dall’orecchio o dal naso.
  • Pinza auricolare Hartmann: Strumento utilizzato per afferrare e rimuovere corpi estranei dall’orecchio.
  • Polipi nasali: Escrescenze benigne nella cavità nasale, che possono causare ostruzione nasale e difficoltà respiratorie.
  • Presbiacusia: Perdita dell’udito legata all’età.

R

  • Raucedine: Alterazione della voce, che si manifesta come un suono rauco e aspro.
  • Reflusso gastroesofageo: Risalita di acido dallo stomaco all’esofago.
  • Rinite: Infiammazione della mucosa nasale.
  • Roncopatia: Russamento.

S

  • Scialoadenite: Infiammazione delle ghiandole salivari.
  • Sinusite: Infiammazione dei seni paranasali.
  • Sordità: Perdita dell’udito.
  • Speculum nasale: Strumento utilizzato per allargare le narici durante l’esame.
  • Stapedectomia: Intervento chirurgico per il trattamento dell’otosclerosi.
  • Strumenti per la chirurgia endoscopica sinusale: Set di strumenti utilizzati per eseguire interventi chirurgici minimamente invasivi sui seni paranasali.

T

  • Tamponi nasali: Strisce di garza o cotone utilizzate per arrestare il sanguinamento dal naso (epistassi).
  • Timpanometria: Test che misura la mobilità della membrana timpanica.
  • Tinnito: Acufene.
  • Tonsillectomia: Asportazione chirurgica delle tonsille.
  • Tonsillite: Infiammazione delle tonsille.
  • Tracheite: Infiammazione della trachea.
  • Tracheotomia: Incisione chirurgica della trachea, eseguita per garantire la pervietà delle vie respiratorie.
  • Tromba di Eustachio: Condotto che collega l’orecchio medio alla faringe.

U

  • Uncino di Lucae: Strumento utilizzato per rimuovere corpi estranei dall’orecchio o dal naso.

V

  • Vertigine: Sensazione di rotazione o movimento illusorio dell’ambiente circostante.
  • Vestibolopatia: Malattia del sistema vestibolare, che controlla l’equilibrio.